A Venezia da venerdì 10 luglio va in scena Ottone in villa di Antonio Vivaldi, il debutto operistico del Prete rosso diretto da Diego Fasolis. La lirica torna sul palcoscenico del Gran Teatro La Fenice

È con Ottone in villa di Antonio Vivaldi che la Fenice riavvia la sua attività lirica. Il titolo proposto è il primo della lista nel catalogo operistico del veneziano, e sarà presentato in un nuovo allestimento che vedrà a sua volta al debutto su questa partitura un esperto della musica del Prete rosso quale è Diego Fasolis. Il maestro guiderà l’Orchestra del Teatro La Fenice e un cast di barocchisti di assoluto prestigio composto da Giulia Semenzato (Cleonilla), Sonia Prina (Ottone), Lucia Cirillo (Caio Silio), Valentino Buzza (Decio) e Michela Antenucci (Tullia). La messinscena sarà firmata da Giovanni Di Cicco, con le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Carlos Tieppo e il light designdi Fabio Barettin. Quattro le recite in programma, tutte alle ore 19.00: venerdì 10 luglio 2020, domenica 12 luglio, martedì 14 luglio e mercoledì 15 luglio. Dramma per musica in tre atti su libretto del napoletano Domenico Lalli, basato sul libretto Messalinadi Francesco Maria Piccioli, Ottone in villarappresenta il debutto operistico di Antonio Vivaldi (1678-1741). Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1713 a Vicenza, un centro musicale periferico che per lo più fino a quel momento aveva importato repertorio operistico dalla vicina Venezia. Nel 1713 però, con l’apertura del nuovo Teatro delle Grazie, si optò per un lavoro inedito in un’ottica di rivalità nei confronti del più antico Teatro di Piazza o delle Garzerie. Ecco dunque la commissione al Prete rosso, a quel tempo ritenuto uno dei più importanti compositori strumentali e proprio dal 1713 ‘promosso’ maestro di coro all’Ospedale della Pietà di Venezia. «Il coraggio della Fenice di riaprire appena possibile con un’opera in scena e farlo con Vivaldi mi riempie di gioia e orgoglio – ha dichiarato il direttore Diego Fasolis – Eccoci quindi a poter offrire la versione integrale di un capolavoro che sgorga direttamente dai successi strumentali del Prete rosso. Alcune arie saranno riprese in altre opere e alcuni noti brani strumentali sono affidati alle voci. Affronto per la prima volta questo titolo e sono entusiasta di trovare tanta sapienza e freschezza». Proposto nell’edizione a cura di Eric Cross, Ottone in villasi caratterizza per le sue piccole proporzioni: solo cinque cantanti senza coro e un organico orchestrale di dimensioni ristrette. Leggero e amorale è anche l’intreccio, che racconta le trame della civettuola Cleonilla, la quale ha sempre il sopravvento sul credulo imperatore Ottone, una figura tutt’altro che eroica. «Si tratta di un’opera ‘seria’ che ha molto di buffo – continua Fasolis –. Ottone è ingenuo, Cleonilla lo tradisce abbondantemente e in maniera insidiosa, il suo primo amante Caio Silvio si strugge, Tullia si trasforma in Ostilio per perorare la propria causa amorosa presso Caio e non riuscendoci sollecita Cleonilla che cede, Decio osserva e protegge Ottone in una successione di equivoci consentiti dal fatto che gli altri ruoli maschili o femminili sono affidati a voci acute di donne e di un castrato. Ogni personaggio ha diverse arie di carattere diverso in cui esprimersi. Non dobbiamo mai pensare a temi conduttori o identificazioni musicali unitarie per i personaggi dell’opera barocca. La varietà e la ricchezza di affetti viene distribuita fra tutti».
La drammaturgia, la regia e i movimenti scenici e coreografici dello spettacolo sono stati ideati nel completo rispetto dei protocolli di salute e sicurezza imposti dall’emergenza sanitaria Covid-19. Le limitazioni imposte sono state interpretate in un’ottica di sfida e di opportunità per dare vita a un allestimento innovativo dal punto di vista della messinscena e della fruizione. «Dobbiamo partire dal fatto che la distanza cui siamo necessariamente obbligati – spiega il regista Giovanni Di Cicco – allontana ciascuno dalla relazione con il resto del mondo. Questo mi sembra qualcosa di poco ‘umano’, che rende la storia raccontata da Ottone in villauna sorta di cinguettio, o per meglio dire una richiesta d’ascolto. Non tanto per la vicenda in sé, perché a ben guardare il suo plot narra quello che tutti vorremmo per noi stessi, cioè, in poche parole, essere amati e ascoltati. La trama di quest’opera non è tra le più avvincenti, ma quello che invece assume un’importanza fondamentale è la necessità di celebrare la musica in uno spazio che per forza di cose fuoriesce dalla tradizione teatrale. La non-relazione è uno dei riferimenti sui quali ora come ora bisogna lavorare, attraverso la regia, gli interpreti, i musicisti. Questo spazio ‘anomalo’ crea delle solitudini, e a ben guardare c’è un nesso con l’opera di Vivaldi e Lalli, perché anche al suo interno sono descritte delle solitudini. Il compito che ci è richiesto è partire dalla situazione in cui ci troviamo per risvegliare quel racconto, dando spazio alla musica».
Ottone in Villasarà registrato dai microfoni di Rai Radio3 e trasmesso prossimamente in differita sulle sue frequenze. La recita di martedì 14 luglio sarà inoltre registrata da Oxymore Productions e trasmessa in differita su culturebox.fr I biglietti per lo spettacolo lirico (da € 10,00 a € 100,00) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2722699) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it. Si invita il pubblico a verificare il dettaglio dell’orario e dell’accesso dedicato sul biglietto acquistato. Venezia, 8 luglio. Nella foto al centro, il regista Giovanni Di Cicco. Info: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia San Marco 1965, Venezia, VE 30124 wwww.teatrofenice.it (COMUNICATO STAMPA) bellaunavitaallopera.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO A GIUSEPPE BOTTA, TENORE DAL TIMBRO INCONFONDIBILE E PRESENZA COSTANTE NEI CARTELLONI DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

E IL TROVATORE CONQUISTA POZZUOLO DEL FRIULI: prodotta e diretta con valore da Tiziano Duca, una delle opere più popolari di Verdi chiude la Trilogia iniziata con Ernani e proseguita con Un Ballo in maschera nella magnifica cornice di Villa Gradenigo Sabbatini. Apprezzato il protagonista Gustavo Porta