Post

Assicurati un posto per la Nuova Stagione alla Scala

Immagine
entra nel vivo la campagna abbonamenti per la Stagione 2017/18: sono molte le possibilità di assicurarsi i titoli e i cast più ambiti. Accanto ai classici abbonamenti Opera da 11 titoli e Balletto da 5 titoli, la Scala offre anche gli abbonamenti Mini (4 opere e 2 balletti), Weekend (4 opere e 1 balletto nel fine settimana) e UNDER30 (3 spettacoli). Chi non vuole perdersi i concerti può optare per gli abbonamenti Sinfonica (8 concerti sinfonici) e Recital di canto (7 recital). Il ritorno di Andrea Chénier con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Mario Martone aprirà una ricca stagione d'opera da 15 titoli, che alterna i classici verdiani (Simon Boccanegra, Aida, Ernani), il repertorio internazionale (Die Fledermaus di J. Strauss, Fierrabras di Schubert, Fidelio di Beethoven, Elektra di R. Strauss) ma anche la riscoperta dell'immenso patrimonio di capolavori del classicismo (Orphée et Eurydice di Gluck, La finta giardiniera di Mozart, Alì Babà di C herubini), del bel...

GRANDE ATTESA A LUBIANA PER ELINA GARANCA

Immagine
The Internationally acclaimed Latvian mezzo- soprano Elīna Garanča, whose peerless voice and commanding stage presence thrill audiences in leading opera houses and at important festivals around the world, will again visit the Ljubljana Festival. In 2014 she utterly entranced the Ljubljana Festival audience when she appeared with the RTV Slovenia Symphony Orchestra. Conductor: Ion Marin Programme: P. I. Tchaikovsky, G. Bizet, C. Saint-Saëns, G. Verdi, P. Mascagni, G. Rossini, S. Gastaldon, P. Tosti, F. Cilea. Dogodek je del festivala Ljubljana Festival

Report du récital du pianiste Evgeny Kissin au lundi 17 juillet, 20h30

Immagine
Pour des raisons de santé, le pianiste russe Evgeny Kissin se voit dans l'obligation d'annuler son récital initialement prévu samedi 1er juillet à la Fondation Louis Vuitton. Ce récital est reporté au lundi 17 juillet à 20h30 à l'Auditorium de la Fondation Louis Vuitton. Le programme (Beethoven, Rachmaninov) reste inchangé. Les billets sont automatiquement valables pour cette nouvelle date. Ils peuvent également être remboursés auprès de la Fondation Louis Vuitton : contact@fondationlouisvuitton.fr / 01 40 69 96 00 Renseignements sur le site de la Fondation Louis Vuitton http://www.fondationlouisvuitton.fr associés en communication I imagine 30, rue Dussoubs 75002 PARIS William Chatrier 06 63 56 35 26 chatrier@aec-imagine.com Pierrette Chastel 06 33 55 29 88 p.chastel@aec-imagine.com

GIOVEDI' 29 Giugno Novecento di Baricco con Antonello Avallone al Giardino del Teatro Verdi di Muggia nell'ambito del Festival Estivo del Litorale.

Immagine
Antonello Avallone mette a frutto tutte le sue doti interpretative e si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’Oceano”. Una interpretazione personalissima, che tocca tutte le emozioni, dal sorriso al pianto, dalla comicità al dramma, dall’ironia al surreale, che conduce lo spettatore nelle sfere più intime dei sentimenti, delle emozioni, attraverso il mito e la leggenda. Una leggenda inventata da Baricco che può essere la metafora della condizione dell’artista, che non sa riconoscersi nei punti di riferimento e negli stili di vita tradizionali, sempre a metà strada tra mondi diversi, capace di parlare solo attraverso la sua arte. La musica jazz di sottofondo colora fortemente lo spettacolo diventando spesso travolgente protagonista della storia, immergendo il pubblico in una dimensione nuova e sconosciuta. La storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa. Il suo nome è No...

IL DIAPASON N.60 - GUSTAV LEONHARDT Direttore e clavicembalista

Immagine
NEWSLETTER # 60 / 2017 oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione un importante cofanetto da 15 CD recentemente edito dalla Decca e dedicato al grande clavicembalista e direttore olandese Gustav Leonhardt (1928-2012). La raccolta prende il nome di “The Legend of Gustav Leonhardt” e comprende numerose registrazioni di questo importantissimo musicista che ha segnato con la sua autorevole presenza artistica la vita musicale degli ultimi decenni. Gustav Leonhardt, che era anche musicologo, organista è stato, nel dopoguerra, uno dei protagonisti della valorizzazione filologica del patrimonio musicale del Sei-Settecento e la sua attività di strumentista ha raggiunto livelli di immensa notorietà presso un folto pubblico di appassionati in ogni parte del mondo. Professore a Vienna, Amsterdam, Harvard, dove teneva ogni anno corsi di perfezionamento, Leonhard ha annoverato fra i suoi allievi alcuni fra i più importanti clavicembalisti e tastieristi del nostro tempo, come...

UNA FELICISSIMA NUOVA ATTESA PER MARCO PODDA ALLA PICCOLA FENICE

Immagine
Marco Podda, triestino, classe 1963, è uomo dai molti talenti. E’ medico otorinolaringoiatra, musicista, ma come bene ha scritto Quirino Principe paragonandolo inopinatamente a un maestro morto sul podio, è un caso a sé per l’equilibrio tra le due posizioni professionali il cui centro è il suono e, in particolare il suono della voce umana. Alla voce, parlata ma soprattutto cantata, Podda ha dedicato tutte le sue energie che sono notevoli fondando venticinque anni fa un gruppo corale, la Cappella Tergestina che operava inizialmente presso Nôtre Dame de Sion. I progetti che ha realizzato negli anni sono molteplici, tutti di elevata qualità anche se non sempre portati a termine. La musica sacra è il campo d’azione principale di Podda che, rifuggendo da ogni classificazione, si è spinto verso il teatro. Qohelet, l’oratorio drammatico su testo del sottoscritto tratto dalla Bibbia ebraica, rappresentato con successo nella Basilica di Aquileia, nella Sinagoga di Trieste e nella Basilica di ...

Anche nei mesi d’estate il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste continua la sua programmazione: al via le “Lezioni d’opera".


Immagine
Un viaggio attraverso il mondo dell’opera dedicato a tutti coloro che già amano il genere, che intendono avvicinarsi alla lirica per la prima volta o per coloro che vivono con passione ogni forma di musica e vogliono magari approfondire le dinamiche del melodramma. Dal 28 giugno per sei appuntamenti fino l’8 luglio, presso la Sala "Victor de Sabata"- Ridotto del Teatro, la Fondazione Lirica Giuseppe Verdi di Trieste vi invita a seguire “Lezioni d’opera”, una preziosa occasione estiva per conoscere meglio il melodramma, accompagnati dall'Orchestra della Fondazione per la direzione-narrazione del Maestro Francesca Tosi. Sul palco del Ridotto, l’Orchestra sarà affiancata dai solisti Ilaria Zanetti (Soprano), Motoharu Takei (Tenore) e Fumiyuki Kato (Baritono). Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 18.00, dopo la prima del 28 giugno, seguiranno cinque repliche il 30 giugno, e il 1, 6, 7 e 8 luglio. In programma una selezione di alcune pagine tra le più amate, pop...