Post

ORCHESTRA RAI: IL DEBUTTO DI TAVERNA E FLOR CON MUSICHE DI BEETHOVEN E BRUCKNER - Giovedì 1° marzo all'Auditorium Rai di Torino e su Radio3 - Replica venerdì 2 marzo

Immagine
Doppio debutto all’Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino: il direttore d’orchestra tedesco Claus Peter Flor e il pianista italiano Alessandro Taverna suonano per la prima volta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai giovedì 1° marzo alle 20.30 (turno rosso). La serata è trasmessa in diretta su Radio3 e replicata venerdì 2 marzo alle 20 (turno blu). In programma il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” di Anton Bruckner. Eseguito per la prima volta pubblicamente al Theater an der Wien nel 1808 con il compositore stesso come interprete, il Quarto concerto per pianoforte di Beethoven è noto per una peculiarità: l'incipit non è affidato all'orchestra, come di consueto, ma al pianoforte solo. «Contiene tutto ciò che vi è di più strano, di più originale e di più difficile», scriveva un critico dell'“Allgemeine musikalische Zeitung” di Lipsia a propos...

AKUA NARU & BAND il 10/03 al Teatro Miela di Trieste

Immagine
Sabato 10 marzo 2018 ore 21.30 Teatro Miela Miela Music-Live AKUA NARU & BAND The blackest joy tour 2018 Akua Naru è una black woman ed è un’acuta sostenitrice della critica sociale alla discriminazione del ruolo femminile nel mondo afro e lo afferma attraverso il suo flow, che è il centro della sua creazione, tra brividi di jazz/nusoul e la forza fisica dell’african hip hop. Poetessa e performer originaria di New Haven (Connecticut, USA), ha viaggiato molto e cambiato spesso nazione di residenza, prima a Philadelphia e successivamente in Asia, in Cina ed in Ghana: tutte esperienze di vita che hanno contribuito notevolmente alla sua crescita. Il suo viaggio verso lo status di poeta globale è cominciato presto, durante l’apprendistato nella chiesa pentecostale. Il suo potente lirismo, il talento per la narrazione e la capacità di integrare le tradizioni orali nella sua musica, con eloquenza senza pari, hanno nel giro di pochi anni catturato l'attenzione di studiosi e attivist...

DA TRENTO E BOLZANO CURON E GAIA DUE NOVITA' VINCITRICI DI FRINGE, PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO VOLTO A VALORIZZARE I TALENTI DELL'EUREGIO

Immagine
Due opere contemporanee, in prima assoluta a Bolzano e a Trento, due progetti che scandagliano i rapporti tra uomo e natura, spesso conflittuali, e si sono aggiudicati la prima edizione di OPER.A 20.21 FRINGE, l’iniziativa della Fondazione Haydn volta a valorizzare i talenti artistici dell’Euregio, ossia Tirolo, Alto Adige e Trentino. E’ il fiore all’occhiello della terza edizione di OPER.A 20.21, la stagione d’opera contemporanea della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento che quest’anno ha per titolo Escape From Reality e terminerà ad aprile nel nome di Verdi con la sempiterna Traviata. Al bando di OPER.A 20.21 FRINGE, iniziativa che l’estate prossima annuncerà la sua seconda edizione e avrà un doppio, sotto altra formula, nella programmazione dello Sferisterio di Macerata, hanno aderito oltre quaranta gruppi o singoli artisti. I due progetti vincitori sono stati selezionati da una giuria composita, presieduta da Eva Kleinitz dell’Opéra National du Rhin di Strasburgo e formata da Gio...

Riflessione di Giovanni Boer, Parroco di Santa Eufemia e Santa Tecla a Grignano - II Domenica di Quaresima - Anno B --- Mc 9,2-10

Immagine
Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: “Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”. Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!”. E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. Gesù chiede di fare qualc...

IL MILIONE OVVERO IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE il 9/03 al Teatro Miela di Trieste

Immagine
Venerdì 9 marzo 2018 ore 20.30 Teatro Miela Nel mare dell’intimità. L’Archeologia subacquea racconta l’Adriatico. IL MILIONE OVVERO IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE Concerto spettacolo con La Reverdie e David Riondino Seguendo le tracce di Marco Polo, l’ensemble di musica medievale La Reverdie allestisce un programma su "il Milione", contrapponendo agli strumenti medievali il kamancheh persiano e il tabla indiano. La narrazione di questo straordinario viaggio è affidata alla voce di David Riondino. David Riondino - voce narrante La Reverdie Claudia Caffagni - voce, liuto, campane Livia Caffagni - voce, viella, flauti Elisabetta de Mircovich - voce, viella, ribeca, symphonia Matteo Zenatti - voce, arpa, percussioni Elena Baldassarri - tabla, bendir, campane tibetane Onur Kaya – saz, yayle tanbur, tenbur, voce organizzazione: Erpac in collaborazione con Bonawentura Ingresso € 8,00, ridotto € 5,00 per soci Bonawentura e under 26, gratuito per i possessori del biglietto della...

Le Domino Noir di Auber da Liegi all'Opéra Comique di Parigi dal 26 marzo

Immagine
La première du Domino Noir aura lieu ce soir à Liège avant sa venue à Paris pour 6 représentations. A l’initiative de l’Opéra Comique, cette coproduction réunira la même distribution à l’exception de l’Orchestre et du Choeur de l’Opéra Royal de Wallonie-Liège qui sera, pour les représentations parisiennes, remplacés par l’Orchestre Philharmonique de Radio France et le choeur accentus. Le Domino Noir de Daniel-François-Esprit Auber Opéra-comique en trois actes. Livret d'Eugène Scribe. Créé le 2 décembre 1837 à l'Opéra-Comique (Salle des Nouveautés) Neuvième ouvrage le plus joué à l’Opéra Comique, Le Domino noir est l’emblème de son répertoire romantique ainsi que le meilleur titre d’Auber d’après Berlioz, « léger, brillant, gai, souvent plein de saillies piquantes et de coquettes intentions ». En scène se succèdent quiproquos et travestissements tandis que la partition combine pages espagnoles, ensembles enjoués et airs virtuoses. Christian Hecq compo...

L'ORTO DELLA CULTURA NEWS: PRESENTAZIONI DI FINE FEBBRAIO - Nonno Giovanni/Agrigento 25.02; Senza Traccia/Ravenna 26.02

Immagine
Siamo lieti di darvi notizia delle prossime presentazioni di fine febbraio. L'Orto della Cultura AGRIGENTO - DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 Nonno Giovanni l'ultimo carbonaio di Taormina Dalla legna del bosco al carbone per le cucine dei Grandi Alberghi di Giovanni Cannavò 35° CONGRESSO DEI CUOCHI SICILIANI GRAND HOTEL MOSÈ Viale Leonardo Sciascia, Villaggio Mosè - AGRIGENTO Presentazione di Domenico Privitera - Presidente dell'Unione Regionale Cuochi Siciliani Libro di Cucina curato da Germano Pontoni con la collaborazione dell' Associazione Culturale Progetto Quattro Stagioni Collana Eccellenze Prodotti e Personaggi del territorio - Sicilia: Taormina e Parco dei Nebrodi http://www.ortodellacultura.it/index.php/notizie/301-nonno-giovanni-l-ultimo-carbonaio-di-taormina-agrigento-25-02-18 https://www.facebook.com/events/413622312412789/ RAVENNA - LUNEDÌ 26 FEBBRAIO 2018 - ORE 18.00 SENZA TRACCIA di Alda Pellegrinelli LIBRERIA FELTRINELLI - VIA DIAZ 14 - RAVENNA D...