Post

Il FUS premia il progetto artistico e gestionale dello Sferisterio. In aumento anche quest’anno l’assegnazione 2018 del Fondo Unico per lo Spettacolo: circa 25mila euro in più rispetto al 2017

Immagine
Sono state rese note giovedì 26 luglio le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 che anche quest’anno premia il Macerata Opera Festival. L’Associazione Arena Sferisterio, dopo la decurtazione subita nel 2015 per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero, continua a recuperare terreno su questo fronte e nel 2018 ottiene un aumento di circa 26mila euro. Il finanziamento per l’anno in corso ammonta quindi a 835.968mila euro rispetto agli 809.257 del 2017. Questo aumento potrebbe anche crescere poiché, sebbene il FUS abbia subito un taglio complessivo di 9 milioni, il nuovo ministro Alberto Bonisoli in queste settimane ha promesso un reintegro di 10 milioni che andrebbe quindi ad integrare i contributi già concessi. Fra i 26 Teatri di Tradizione assegnatari di contributo FUS, solo in 8 hanno ottenuto un incremento e quello per l’Associazione Sferisterio è il quinto in assoluto. Inoltre nel secondo sottoinsieme (quello in cui si trova l’Arena Macerates...

Mario Castelnuovo Tedesco Festival a Trapani: “L’importanza di esser Franco”, domenica 29 e mercoledì 1 agosto alle 21 al Chiostro di San Domenico

Immagine
Domenica 29 luglio e mercoledì 1 agosto, alle ore 21.00, in scena al Chiostro di San Domenico, a Trapani, l'opera L'importanza di esser Franco, la famosissima commedia nonsense in 3 atti di Oscar Wilde, nell'adattamento in versione ritmica di Mario Castelnuovo Tedesco. Uno spettacolo ancora oggi attuale e sagace, dove il pungente humour del grande scrittore irlandese si unisce al genio musicale fiorentino/statunitense. Ecco gli interpreti: Gianluca Moro, Jack Worthing; Roberto De Gennaro Crescenti, Algernon Moncrieff; Tiberia Monica Naghi, Lady Gwendolen Fairfax; Eva Maria Ruggieri e Magdalena Urbanowicz, Lady Bracknell; Chiara Cabras e Ilenia Tosatto, Cecily Cardew; Marta Biondo e Magdalena Urbanowicz, Miss Prism; Alessandro Agostinacchio, Reverendo Chasuble; Alfonso Michele Ciulla e Fabio Maria La Mattina, Merriman/Lane. Franco è un essere inizialmente inesistente, essendo solo immaginato come dissoluto fratello ideale da Jack Worthing, impacciato trovatello i...

Dopo la pausa estiva Gregory Kunde dirige Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro La Fenice

Immagine
Gregory Kunde dirige Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro La Fenice. Con questo evento riprende dopo la pausa estiva la programmazione lirica del Teatro veneziano: il capolavoro comico del compositore di Pesaro sarà infatti riproposto nel collaudato allestimento firmato dal regista Bepi Morassi con le scene e i costumi di Lauro Crisman e le luci di Vilmo Furian, e con il celebre tenore impegnato nella veste di direttore dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. La prima, in programma domenica 19 agosto 2018 alle ore 19.00, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in memoria di Tullio Serafin istituite, nel cinquantesimo anniversario della morte del maestro, dall’Archivio storico Tullio Serafin. Seguiranno le repliche il 24, 26 e 29 agosto, il 27 settembre, il 4, 6, 20 e 24 ottobre 2018. Composta in poche settimane su un libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou La précaution inutile di P...

Tango a Borgo San Rocco Estate presso Trieste: sabato 28 milonga gratuita con Alessandro Simonetto TDJ

Immagine
Dopo il grande successo della prima milonga nella piazzetta di Borgo San Rocco (Muggia), la manifestazione Borgo San Rocco Estate aggiunge alla sua programmazione una nuova serie di appuntamenti dedicati al tango. Ambientate nella splendida location della piazzetta rinnovata del complesso muggesano, le milonghe di Tango a Borgo San Rocco Estate vedranno alla consolle come TDJ Alessandro Simonetto. Il prossimo appuntamento è per questo sabato, 28 luglio, a partire dalle ore 21.00 con accesso gratuito. (Comunicato Stampa) Il calendario di serate, sempre ad accesso libero e con la musica di Alessandro Simonetto TDJ, prevede queste date: sabato 28 luglio (dalle ore 21.00) venerdì’ 3 agosto (dalle ore 22.15) venerdì 10 agosto (dalle ore 21.00) sabato 18 agosto (dalle ore 21.00) venerdì 31 agosto (dalle ore 22.15) sabato 8 settembre (dalle ore 21.00) venerdì 14 settembre (dalle ore 22.15) sabato 22 settembre (dalle ore 22.15) Info: The Action per Borgo San Rocco segreter...

La Cappella Tergestina diretta da Marco Podda a Trieste Estate 2018, la rassegna di spettacoli ed eventi culturali promossa dal Comune

Immagine
Anche quest'anno la Cappella Tergestina partecipa a Trieste Estate, con un nuovo spettacolo presentato in anteprima al Bastione Rotondo, nel Castello di San Giusto. Gli altri luoghi scelti per ospitare i 160 eventi in programma sono il Cortile delle Milizie, anch'esso nel Castello di San Giusto, piazza Verdi, e per gli appuntamenti di “Trieste estate giovani” la Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio e il Polo Giovani Toti. Vi segnaliamo, tra i tanti, quello presentato dalla Associazione Opificio Muse: si tratta di un lavoro poetico/musicale molto ambizioso, che si svolgerà in un luogo forse poco conosciuto della città: la splendida terrazza che affaccia sul mare, del Polo Giovani Toti, in via del Castello 1. Inghilterra 1864. Una lunga scogliera si spalanca su un’insenatura. Un porticciolo, un pontile, sabbia e mare, il mare schiumante e rabbioso. Nella baia di Freshwater, isola di Wight, Alfred Tennyson sta scrivendo Enoch Arden, il suo poema più noto. “Qui, su questa...

IL GIOVANE PIANISTA RIVELAZIONE NICOLA LOSITO IN CONCERTO AL PALCO CENTRALE IDRODINAMICA PORTO VECCHIO TRIESTESTATE GIOVANI VENERDI’ 27 ALLE ORE 21 CON “FANTASIE IN UNA NOTTE D’ESTATE”

Immagine
Un concerto imperdibile venerdì 27 luglio al Palco centrale Idrodinamica Porto Vecchio Triestestate giovani. Alle 21 è di scena il giovanissimo pianista rivelazione Nicola Losito con FANTASIE IN UNA NOTTE D’ESTATE. Con il contributo di Turismo FVG e in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica A. Romagnoli di Sacile, il concerto è prodotto dalla Golden Show, il pianoforte a coda è offerto da Yamaha. Ventidue anni, considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione, a soli 21 anni la rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina della rivista con un CD inedito interamente dedicato a Robert Schumann. Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera conferita dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini come riconoscimento al talento. (Comunicato Stampa)

Tra letteratura e teatro

Immagine
Nasce un nuovo progetto del Teatro Verdi di Pordenone con pordenonelegge. Un nuovo percorso speciale che inaugura la dimensione anche produttiva del Verdi, dal 20 settembre al 16 maggio 2019. Aprono due racconti di Ennio Flaiano, “Una e una notte”, in scena alla 19^ edizione di pordenonelegge con Maria Paiato. Subito dopo la parola di Primo Levi e del suo “Ex chimico” nella coproduzione del Teatro Verdi diretta e interpretata da Sonia Bergamasco: prima assoluta mercoledì 3 ottobre. E dal racconto di Concita De Gregorio che ha indagato un caso di cronaca del nostro tempo - la storia di Irina Lucidi, privata delle figlie per mano del marito – ecco “Mi sa che fuori è primavera”, uno spettacolo con Gaia Saitta firmato dal regista Giorgio Barberio Corsetti. Schnitzler e “La signorina Else” vivisezionati dal regista Federico Tiezzi in uno spettacolo che, affidato alla “ronconiana” Lucrezia Guidone, diventa travolgente monologo interiore. Aldo Moro: le sue lettere dal sequestro delle B...