Post

RIMANDATA A TRIESTE L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PERMANENTE "LA STANZA DI TARTINI", CELEBRAZIONI POSTICIPATE A DATA DA DESTINARSI

Immagine
Mercoledì 26 febbraio 2020 si celebrano i 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini: molte le iniziative promosse dal Conservatorio Tartini di Trieste per onorare il grande violinista e compositore, nell’ambito del progetto interreg tARTini portato avanti negli ultimi due anni attraverso l’intenso networking fra istituzioni italiane e slovene. Ma in osservanza di quanto previsto dall’Ordinanza promulgata a firma del Ministro della Salute e del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia a seguito dell’epidemia di Coronavirus in Italia, il Conservatorio Tartini comunica che sarà temporanemente sospesa l’inaugurazione de La Stanza di Tartini – Tartini Exhibition Point, il percorso espositivo con cimeli, documenti autografi, lettere e altri oggetti, allestito internamente al Conservatorio di Trieste e concepito come uno spazio di approfondimento su Giuseppe Tartini, permanentemente aperto al pubblico. La data di inaugurazione sarà aggiornata e comunicata prima possibile, compatibilmente...

BUON COMPLEANNO RENATA SCOTTO: I MERAVIGLIOSI 86 DELLA REGINA DEL MET

Immagine
Ironia della sorte, Renata Scotto, ligure, nata a Savona il 24 febbraio del 1934 festeggia oggi il suo ottantaseiesimo compleanno, a pochi giorni dalla scomparsa della sua illustre rivale Mirella Freni che era più giovane di lei di un anno e che il compleanno lo avrebbe festeggiato nei prossimi giorni. Per tutta una generazione di melomani e di frequentatori del teatro d’opera, Mirella Freni e Renata Scotto – l’ordine è rigorosamente alfabetico come in un celebre disco di duetti che incisero assieme per la Decca – rappresentarono, agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso una riproposizione, in minore, della rivalità Callas-Tebaldi che aveva infiammato gli animi nel decennio precedente. La rivalità opponeva non tanto le persone delle due artiste - più casalinga e da brava emiliana, con i piedi ben attaccati per terra la Freni, più ambiziosa e in cerca di nuovi orizzonti la Scotto, - quanto la vocalità e le scelte di repertorio. Mirella Freni era la bella voce tout court, il li...

Una poesia di Wislawa Szymborska

Immagine
Busso alla porta della pietra – Sono io, fammi entrare. Voglio venirti dentro, dare un’occhiata, respirarti come l’aria. – Vattene – dice la pietra. Sono ermeticamente chiusa. Anche fatte a pezzi saremo chiuse ermeticamente. Anche ridotte in polvere non faremo entrare nessuno. Busso alla porta della pietra. – Sono io, fammi entrare. Vengo per pura curiosità. La vita è la sua unica occasione. Vorrei girare per il tuo palazzo, e visitare poi anche la foglia e la goccia d’acqua. Ho poco tempo per farlo. La mia mortalità dovrebbe commuoverti. – Sono di pietra – dice la pietra – E devo restare seria per forza. Vattene via. Non ho i muscoli per ridere. Busso alla porta della pietra. – Sono io, fammi entrare. Dicono che in te ci sono grandi sale vuote, mai viste, belle invano, sorde, senza l’eco di alcun passo. Ammetti che tu stessa ne sai poco. – Sale grandi e vuote – dice la pietra ma in esse non c’è spazio. Belle, può darsi, ma al di là del gusto dei tuoi poveri sensi. Puoi conoscermi, pe...

PROSSIMAMENTE A ROMA MASTERCLASS DI CANTO LIRICO CON PIERO GIULIACCI E ROBERTO FRONTALI

Immagine
Ariadimusica è una Associazione di promozione sociale che ha dato vita ad una Scuola di Musica unica nel suo genere. La Scuola si avvale infatti, principalmente per la musica classica, di collaborazioni eccezionali grazie alla partecipazione di artisti di fama e di musicisti di grandissima esperienza e di primaria importanza. La Scuola di Musica è nata nel 2015 da un’idea del suo fondatore, il Maestro Gianni Maria Ferrini. Pianista concertista, allievo di Orazio Frugoni e di Aldo Ciccolini, ha dedicato la sua vita allo studio del pianoforte e per oltre 25 anni è stato Maestro collaboratore al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2014 ha deciso di concludere il rapporto di lavoro la sua lunga esperienza con il Teatro lirico capitolino per realizzare a Roma, nel quartiere di Torre Maura, una Scuola di Musica con docenti professionisti e altamente qualificati allo scopo di offrire una preparazione solida e approfondita a chiunque decida di avvicinarsi ad un percorso musicale di livello o anche...

Al Teatro del Maggio Fiorentino l’opera è per tutti: debutta L’elisir d’amore per i bambini, torna La traviata

Immagine
Una nuova produzione dedicata ai più piccoli e un classico intramontabile per tutti i melomani: al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino debutta L’elisir d’amore per i bambini, riduzione del capolavoro di Gaetano Donizetti, e torna La traviata di Giuseppe Verdi, ripresa dell’ultimo allestimento dal repertorio del Teatro. Un doppio appuntamento per la giornata di sabato 22 febbraio (L’elisir alle ore 15.30, La traviata alle 20), nel ricco fine settimana del Maggio che conta anche la prima del nuovo allestimento di Don Pasquale (in programma venerdì 21 febbraio), per un totale di tre prime rappresentazioni e due nuove produzioni da altrettante opere di Gaetano Donizetti. Il teatro e l’opera non hanno età. È con consapevolezza che il Maggio promuove da anni un programma di avvicinamento al mondo della lirica pensato per i giovani e i giovanissimi. Ne fa parte L’elisir d’amore per i bambini, nuova e attesissima riduzione del capolavoro di Gaetano Donizetti in un allestimento del Teatro all...

A Venezia, il 26 febbraio, alle 21, c'è il Concerto per il Mercoledì delle Ceneri nella Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini)

Immagine
L’edizione 2020 del Concerto per il Mercoledì delle Ceneri organizzato dalla Fondazione Levi è dedicata alle Messa a 4 cori di Giovanni Legrenzi (1626-1690), il cui manoscritto è conservato nella Biblioteca Vaticana (ex Cappella Giulia), di cui la Scuola di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello”, diretta da Francesco Erle, propone la prima esecuzione moderna. Il concerto è organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice, Chorus-Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia e Conservatorio ”Benedetto Marcello”. La Messa, che prima del 2015 risultava mutila, a fronte di una nuova ricognizione fatta dal prof. Franco Rossi ha rilevato contenere tutte le parti della liturgia. Data la singolarità, l’importanza e le caratteristiche dell’opera la Fondazione Levi e il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice e Chorus, ne propongono l’esecuzione integrale in prima mo...

Lezioni di Storia – Romanzi nel tempo, appuntamento al Teatro Nuovo Giovanni da Udine domenica 23 alle 11

Immagine
Emilio Gentile racconta “Il disfacimento dell’Occidente” a partire da Tropico del Cancro di Henry Miller (nella foto con Anaïs Nin) ne terzultimo appuntamento di Stagione, domenica 23 febbraio 2020 alle ore 11.00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, per le fortunatissime Lezioni di Storia – Romanzi nel Tempo realizzate in collaborazione da Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine ed Editori Laterza. Sul palco salirà questa volta Emilio Gentile, professore emerito dell’Università di Roma e studioso di Storia contemporanea, che per il suo intervento partirà da un caso letterario mondiale del Novecento, Tropico del Cancro di Henry Miller. “Ci saranno ancora calamità, ancora morte, disperazione. Non c’è il minimo indizio di cambiamento. Il cancro del tempo ci divora. I nostri eroi si sono uccisi o si uccidono… Non ho soldi, né risorse, né speranze. Sono l’uomo più felice del mondo”. Inizia così il romanzo scritto da Miller e pubblicato in Francia nel 1934. Giudicato un’oscena pornografi...