Post

27 MARZO GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO 2020 Pillole di Teatro sulla pagina FB della Golden Show TRIESTE Impresa Teatrale AG

Immagine
Domani 27 MARZO GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO 2020.In tale occasione e nelle giornate successive,vi offriremo delle pillole teatrali delle nostre produzioni sulla nostra pagina di FB in attesa di poterle rappresentare a Teatro. Iniziamo con "IL COLLEZIONISTA- EVAN GORGA DALLA BOHEME A PALAZZO ALTEMPS" UN ATTO UNICO DI MARIA LETIZIA COMPATANGELO REGIA,SCENE ,COSTUMI ALESSANDRO GILLERI, ASSISTENTE SCENE COSTUMI ELEONORA SCARPONI LUCI MARCO MACRINI EVAN GORGA GINO AURIUSO Debutto: il 28 ottobre 2018 a Palazzo Altemps Roma GORGA IL COLLEZIONISTA vuole dare nuova luce alla storia di Evan Gorga, all'anagrafe Gennaro Evangelista Gorga (Brocco, 6 febbraio 1865 – Roma, 5 dicembre 1957), tenore lirico italiano dimenticato. Conosciuto per la celebre prima rappresentazione assoluta (al Teatro Regio di Torino, 1º febbraio 1896) de La Bohème di Giacomo Puccini, nel personaggio di Rodolfo. Poi Gorga fu anche un infaticabile collezionista, sia di strumenti musicali che di reperti arch...

LIBRI SPAZZATURA, ESCE IL MEMOIR AUTOBIOGRAFICO DI EMILIO FEDE: "CHE FIGURA DI M....", RICHIAMO ALLO STORICO FUORIONDA 2003. FEDE, VERSO LA FINE DEI DOMICILIARI, IMMAGINA IL SUO FUNERALE, PRESENZE E DEFEZIONI ...

Immagine
Ha guidato le news nazionali per una trentina d’anni, prima al Tg1, quindi a Studio aperto e poi al Tg4: chissà come gestirebbe l’informazione, oggi, Emilio Fede, intorno all’emergenza pandemica che tiene in scacco l’Italia e il mondo. E chi non ricorda il suo fuori onda infastidito, dopo la gaffe clamorosa della regia del suo Tg4, quando nel 2003, in luogo dell’annunciato Saddam Hussein, fu proiettata l’immagine di Silvio Berlusconi? Adesso quell’esclamazione diventata virale, “Che figura di merda”, dà il titolo al libro più intimo e confidenziale che Emilio Fede potesse concepire, edito Giraldi (pagg. 174, Collana Protagonisti €16), in libreria dal 20 aprile ma già da venerdì 10 aprile disponibile in ebook (€ 13,99). È un libro “senza pelle”, quasi uno stream of consciousness del giornalista - 89 anni il prossimo 24 giugno - che, alle soglie della ritrovata libertà, con lo sguardo rivolto all’imminente scadenza degli arresti domiciliari, si concede una lunga cavalcata retrospettiva ...

LEONARDO CASTELLANI INCISORE - Il MIG di Castronuovo Sant’Andrea in provincia di Potenza non interrompe la sua programmazione

Immagine
La mostra viene proposta attraverso web e social network: Sito, Facebook, whatsApp, Instagram e Twitter Convinti che l’arte è uno strumento fondamentale per rimanere uniti e superare momenti difficili come quelli che stiamo attraversando, il MIG non interrompe la propria programmazione e pur rimanendo chiuso, quindi privo della frequentazione fisica dei tanti che da anni seguono mostre ed eventi (alcuni esempi: Daumier, Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Viviani, Arp, Viani, Breton e il Surrealismo, Fazzini, Max Bill, Sol LeWitt, Bram Van Velde, Gruppo CoBrA, Martin Bradley, Jean Messagier, Lucio Venna, Fontana, Vedova, de Chirico e Apollinaire, Scialoja…), esce dalle sue mura e rimane in co...

ECCO IL MOSÈ IN EGITTO, PREMIO ABBIATI 2011 COME MIGLIORE SPETTACOLO DELL’ANNO

Immagine
Quinto appuntamento venerdì 27 marzo alle 20.30 sul sito web del ROF (www.rossinioperafestival.it) con le Soirées musicales, ciclo di opere andate in scena al Festival nell’ultimo decennio presentato in collaborazione con Unitel e Ricordi. Dopo La scala di seta, Zelmira, Sigismondo e Adelaide di Borgogna, sarà presentato Mosè in Egitto, vincitore del Premio Abbiati quale migliore spettacolo del 2011. Roberto Abbado diresse Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna e un cast composto da Riccardo Zanellato, Sonia Ganassi, Alex Esposito, Dmitry Korchak, Olga Senderskaya, Yijie Shi, Enea Scala e Chiara Amarù. La messinscena fu ideata da Graham Vick, con le scene e i costumi di Stuart Nunn e il disegno luci di Giuseppe Di Iorio. Mosè in Egitto sarà trasmesso in streaming sul sito web del Festival e resterà disponibile per le successive 24 ore. Per accompagnare l’ascolto, sui canali social del Festival sono presenti contenuti esclusivi quali...

DANTE2021 - Nel primo DANTEDÌ di Ravenna le parole della Commedia additano la speranza e il futuro

Immagine
Dante2021, il festival dedicato alla figura e all'opera di Dante, che da dieci anni si svolge a Ravenna, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, stato tra i promotori del Dantedì, individuato nel 25 marzo, possibile giorno d'inizio del viaggio ultramondano del Poeta. Sono ora in rete sul sito www.dante2021.it le letture di amici, studiosi, artisti, giornalisti che hanno voluto testimoniare, attraverso Dante, in questi giorni dolorosi e pieni di turbamenti, le ragioni della speranza e del futuro. Insieme a Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, sono stati scelti in particolare i versi iniziali e finali dell'Inferno. Dante2021 si associa all'Accademia della Crusca, che collabora al festival con la sua direzione scientifica, che lancia oggi forti iniziative per il Dantedì collegate a questi versi (www.accademiadellacrusca.it). Sono presenti le ...

VIDEOCINEMA&SCUOLA 2020, DOMENICA 29 MARZO ALLE 12 LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI SUI SOCIAL DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI DI PORDENONE CON I PAPU!. ATTESA PER CONOSCERE I VINCITORI DEL PREMIO DEDICATO AL MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA GUIDO CECERE

Immagine
La festa di Videocinema&Scuola doveva rinnovare, domenica 29 marzo, il grande abbraccio del Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone con i giovani vincitori: centinaia di allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di tutta Italia, selezionati fra i partecipanti alla 36^ edizione del contest Internazionale di Multimedialità promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e da Presenza e Cultura. Ma in tempi di Covid-19 l’abbraccio diventa inevitabilmente virtuale e si sposta online: così i vincitori di Videocinema&Scuola 2019 – 2020 saranno annunciati sui canali social sempre domenica, alle 12, dai Papu, il notissimo Duo di cabarettisti – Andrea Appi e Ramiro Besa - che da molti anni accoglie i premiati sul palcoscenico di Casa Zanussi. Appuntamento dunque domenica sui profili social del CICP, con una emozione in più, quest’anno: l’attesa per conoscere i vincitori della sezione dedicata a Guido Cecere, Maestro della fotografia, docente e saggista, storico componente della ...

GIORGIO BIAVATI, UCCISO DALLA PAURA IL SUO MACBETH SIA PURE IN SOGNO.... DEBUTTO NARRATIVO PER L'ATTORE CHE DISSE NO A STREHLER

Immagine
E’ appena nato, il primo libro di Giorgio Biavati, l’attore che il grande pubblico della tv ricorda per aver dato voce e volto al personaggio di Giovanni Bonelli nella serie tv Vivere, e si è già fermato. “Avevo appena cominciato a portarlo in giro” spiega l’attore bolognese, classe 1939, “e l’epidemia di coronavirus ha spezzato le gambe al mio Rispettati, ragazzo”.” E’ uscito infatti lo scorso gennaio nella collana Percorsi Narrativi per i tipi dell’editore genovese Bastogi (pagg. 88, euro, 10), il libbricino che segna l’esordio nella narrativa di un attore che ha dato molto allo spettacolo italiano. Teatro, cinema, televisione, Biavati non si è risparmiato niente che abbia a che fare con la recitazione. “Il libro” racconta ancora “nasce dalla richiesta di un mio amico fotografo che mi telefonò il giorno del mio compleanno di due anni fa e mi chiese, a bruciapelo, se ero disposto a mettere su carta le storie che raccontavo a cena dopo teatro o nelle pause quando giravo per la televis...