Post

POCHE, BELLE PAROLE, UNA PICCOLA POESIA DI UN'ANZIANA SIGNORA CHE FA LA SARTA: GRAZIE TERESA PORTA

Immagine
Miei cari Amici, stiamo vivendo un periodo della nostra esistenza molto triste. Ma non dobbiamo abbatterci. Seguiranno di sicuro periodi più sereni, radiosi e luminosi. E saremo più rispettosi verso il nostro prossimo e soprattutto cercate di essere più positivi, e il nostro futuro sarà più roseo. Non abbiate paura. Con affetto Teresa Trieste, 27/05 di Teresa Porta bellaunavitaallopera.blogspot.com

RAI: MICHIELETTO RACCONTA MADAMA BUTTERFLY NEL “VOLO DEL CALABRONE”. Con María José Siri e Cristiana Capotondi, giovedì 28 maggio alle 19 su Rai5 (canale 23)

Immagine
Va alla scoperta di uno dei più amati capolavori di Puccini, Madama Butterfly, la puntata del “Volo del calabrone” di Damiano Michieletto che Rai Cultura propone in prima visione TV su Rai5 giovedì 28 maggio alle 19. L’opera racconta la tragedia di una geisha nel Giappone di inizio Novecento: sedotta e abbandonata da un ufficiale americano, Cho Cho-san continua ostinatamente a credere nel suo sogno di felicità, fino a quando l’evidenza inconfutabile dei fatti la porta al suicidio per onore. Madama Butterfly è la prima opera di Giacomo Puccini composta nel XX secolo. Proprio nel giugno del 1900 il compositore è a Londra e va a teatro a vedere Madame Butterfly, un dramma dell’autore americano David Belasco. Si innamora subito di questa storia e, insieme ai librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, compone una tragedia giapponese molto moderna, basata sullo scontro fra nazioni, continenti e culture che si sarebbe imposta nel nuovo secolo. Michieletto incontra il soprano Marí...

I VENERDÌ CON LA FIL-FILARMONICA DI MILANO SU RAI RADIO 3. Per la prima volta in radio tutti i concerti diretti da Daniele Gatti nel 2019. Dal 29 maggio al 26 giugno per cinque venerdì consecutivi

Immagine
Nel maggio 2019 al Palazzo delle Scintille - il suggestivo padiglione art nouveau dell’Ex Fiera Campionaria di Milano che nel 1946 ospitò la stagione estiva del bombardato Teatro alla Scala – è stata battezzata LaFil-Filarmonica di Milano. Per l’occasione Daniele Gatti ha diretto l’integrale sinfonica di Robert Schumann in due giorni di appuntamenti gratuiti che hanno raggiunto oltre tremila spettatori. A un anno di distanza, l’Orchestra festeggia i primi dodici mesi di attività proponendo su Rai Radio 3 - e per la prima volta in assoluto in radio – tutti i concerti diretti da Gatti nel 2019 e dedicati al Romanticismo tedesco: l’integrale delle sinfonie di Schumann e Brahms, insieme alle Variazioni per orchestra su un tema di Haydn e alla Tragische Ouvertüre (Ouverture tragica), entrambe di Brahms. Il progetto radiofonico è stato reso possibile grazie a Musicom.it, che fin dal primo concerto ha messo a disposizione dell’orchestra e del Maestro Gatti la sua esperienza per la r...

TEATRO VERDI DI PORDENONE - PRIMO CONCERTO SUL PALCOSCENICO A PLATEA VUOTA: DOMANI, GIOVEDI’ 28 MAGGIO, ALLE 18.30, PROTAGONISTI MAURIZIO BAGLINI E IL SUO PIANOFORTE NELLA NONA DI BEETHOVEN TRASCRITTA DA LISZT. DIRETTA LIVE STREAMING

Immagine
Con le nuove norme che regolano la cosiddetta Fase 2, ci si trova ora ad un passo dalla possibile riapertura dei teatri e dalla ripartenza “live” del mondo dello spettacolo, anche se con tutti i restringimenti di sicurezza dettati dall’emergenza ancora in corso. Un auspicio che trova pronta una struttura come il Teatro Verdi di Pordenone, storicamente organizzata su un’attività che copre tutto l’arco dell’anno e che dall’inizio del lockdown ad oggi non si è mai fermata: dallo scorso 21 marzo sono stati oltre una trentina gli appuntamenti di produzione proposti sul suo sito e sui canali Social, per un totale di circa 85mila visualizzazioni. Già nelle scorse settimane, il Teatro pordenonese, per voce del suo Presidente Giovanni Lessio, aveva pubblicamente spostato l’attenzione sugli artisti lanciando un appello al mondo delle istituzioni e della cultura, perché agli artisti fosse permesso di lavorare sul palcoscenico del teatro, anche in assenza di pubblico. Il primo, grande regalo all...

NOVITA' FIORITE E NUOVE REGOLE PER LA RIAPERTURA DEL PARCO DI MIRAMARE PRESSO TRIESTE, UN INCANTEVOLE "MUSEO VERDE"

Immagine
Dopo quasi tre mesi di chiusura per il lockdown, ha riaperto i cancelli al pubblico da lunedì 25 maggio il Parco del Castello di Miramare. Nuove regole per la sicurezza dei visitatori ma anche tante belle novità da scoprire tra sentieri ombrosi ed eleganti fioriture. Una giornata luminosa e tersa come solo Trieste è capace di regalare ha accompagnato la tanto attesa riapertura del Parco del Castello di Miramare lunedì 25 maggio. Finalmente l’affezionato pubblico del giardino storico può riappropriarsi degli ampi spazi che incorniciano il Castello e che, in questo periodo di chiusura, sono diventati ancora più belli rendendo Miramare un vero e proprio "Museo verde". La mancanza di pubblico ha infatti consentito di effettuare con maggiore solerzia alcuni importanti lavori di riqualificazione. I visitatori possono ora apprezzare un parterre completamente rinnovato e rispettoso di come lo aveva concepito Massimiliano d’Asburgo, sintesi perfetta tra natura e arte, tra profumi ...

Gran Teatro La Fenice: dal 28 su YouTube Les Chevaliers de la Table ronde di Hervé che si sono fatti ammirare a Venezia

Immagine
Ancora un importante appuntamento con l’opera del Teatro La Fenice su YouTube, da giovedì 28 maggio sarà disponibile gratuitamente la versione integrale de Les Chevaliers de la Table ronde (I cavalieri della tavola rotonda) del compositore d’operetta Florimond Ronger detto Hervé, nella prima rappresentazione italiana, avvenuta al Teatro Malibran nel febbraio 2016. L’opéra-bouffe, andata in scena per la prima volta nel 1866 al Théâtre des Bouffes-Parisiens e considerata il primo dei quattro capolavori dell’autore, viene qui proposta in una trascrizione per tredici cantanti e dodici strumentisti curata da Thibault Perrine e nel nuovo allestimento del Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane con la direzione musicale di Christophe Grapperon, regia, scene e costumi a Pierre-André Weitz, e come interpreti i cantanti e gli strumentisti della compagnia Les Brigands. Ironia e sapidità sono gli ingredienti che rendono Les Chevaliers de la Table ronde uno dei c...

TRIESTE, FASE 2: IL CONSERVATORIO TARTINI RIAPRE CON LE DISCIPLINE STRUMENTALI E LA BIBLIOTECA, LEZIONI ED ESAMI IN PRESENZA E IN VISTA L'OPEN DAY DIGITALE MA INTERATTIVO

Immagine
Dopo dodici settimane di sospensione delle iniziative in presenza a causa della pandemia covid-19, il Conservatorio Tartini di Trieste riparte ufficialmente con alcune attività strumentali per le quali sarà consentito l’accesso a studenti e docenti: la musica torna finalmente a Palazzo Rittmeyer, sede della storica istituzione musicale triestina nel cuore del Borgo Teresiano, a Trieste. «Ci eravamo rapidamente riorganizzati, nel giro di poche settimane, per proseguire con l’attività didattica attraverso la formazione a distanza, utilizzando protocolli didattici online ufficiali e unificati - spiega il Direttore del Tartini Roberto Turrin – Un know how che resterà prezioso valore aggiunto per i prossimi anni. Ma adesso finalmente riapre una parte dell’attività didattica in presenza sarà possibile accedere per motivi di studio solo agli studenti impegnati nelle prove di profitto e nelle prove finali di giugno». Dall’inizio del mese di giugno, infatti, saranno autorizzate alcune lezio...