Post

IL RITORNO D'ULISSE IN PATRIA di Claudio Monteverdi al Théâtre National di Tolosa dal ventotto novembre al due dicembre

Immagine
Quatre ans après L’Orfeo, l’ensemble I Gemelli poursuit au Capitole l’exploration des opéras de Monteverdi, avec une splendide Odyssée vénitienne : Le Retour d’Ulysse en sa patrie. Le prestigieux ensemble baroque, spécialiste accompli de ce répertoire, proposera une version mise en espace du plus chatoyant des opéras de Monteverdi. Fondé par le ténor Emiliano Gonzalez Toro (dans la photo de Michel Gomez) et la soprano Mathilde Étienne, il a reçu, en septembre dernier, un Diapason d’Or, un Choc de Classica et un Diamant d’Opéra Magazine pour son enregistrement du Retour d’Ulysse en sa patrie. Le Retour d’Ulysse en sa patrie est l’un des trois opéras de Monteverdi qu’il nous reste. Il conte les derniers chants de l’Odyssée, le retour du héros à Ithaque après vingt ans d’absence et les affres de Pénélope, soumise aux menaces des Prétendants qui convoitent le trône. En 1639, à près de 75 ans, Monteverdi est une figure célébrissime en Italie. Son savoir-faire résulte de son activité de maî...

In dicembre, tre opere in forma di concerto e un oratorio al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi. Si comincia con Adriana Lecouvreur di Cilea diretta da Daniele Rustioni

Immagine
Adriana Lecouvreur Francesco Cilea Mardi 5 décembre à 19h30 Théâtre, amour et vengeance s’entremêlent sur une partition brillante, portée par de talentueux chanteurs dont la soprano Tamara Wilson qui fera une prise de rôle en Adriana, Brian Jagde et Clémentine Margaine. Au pupitre, le chef Daniele Rustioni (élu « chef de l’année » aux International Opera Awards) dirigera l’Orchestre de l’Opéra de Lyon, dont il est le directeur musical depuis 2022.Seul ouvrage de Cilea maintenu au répertoire des grandes maisons lyriques, Adriana Lecouvreur relate la vie romancée d’Adrienne, grande comédienne du Français au XVIIIe siècle, qui triompha en son temps dans Racine et Corneille. Créé à Milan en 1902, l’ouvrage de Cilea illustre avec brio la confrontation des deux rivales les plus poignantes du répertoire vériste. Tamara Wilson interprétera pour la première fois le rôle-titre sur la scène du TCE. La soprano américaine, reconnue pour son timbre pur et sa voix puissante, a chanté sur de nomb...

FONDAZIONE ARENA SI AGGIUDICA IL PREMIO ‘MIGLIOR ESPERIENZA CULTURALE 2023 IN ITALIA’, ASSEGNATO DALLA RIVISTA INGLESE LUXLIFE

Immagine
Dalla cena esclusiva in terrazza, all’area lounge, fino all’innovativo progetto di accessibilità. Fondazione Arena di Verona si aggiudica il premio Best Exclusive Cultural Experience 2023 Italy. A conferire il riconoscimento, la prestigiosa rivista britannica LUXlife Magazine che, ogni anno, stila una classifica delle migliori esperienze nel campo dell’ospitalità internazionale, della cultura e del turismo. A fare breccia è stato il progetto Arena Opera Festival Experience, l’offerta dedicata al pubblico corporate che ha permesso di vivere in modo esclusivo e immersivo il Festival 2023, attraverso le esperienze The Star Roof, The Stone Lounge, il Backstage Vip Pass e il Meetings & Events in Gran Guardia. Vincente anche l’innovativo programma di accessibilità Arena per tutti, realizzato con Müller, che ha garantito programmi di sala digitali, percorsi multisensoriali e 1500 biglietti in più per persone con disabilità motorie. Il titolo, arrivato nelle ultime ore assieme a...

IL VENTISETTESIMO PREMIO pianistico internazionale STEFANO MARIZZA alla pianista veneziana GIULIA TONIOLO

Immagine
La pianista veneziana Giulia Toniolo conquista la ventisettesima edizione del Premio pianistico internazionale Stefano Marizza, di scena come sempre al Conservatorio Tartini di Trieste che ne cura l’organizzazione. La vincitrice ha eseguito nella serata di ieri - giovedì 26 ottobre – musiche di Mendelssohn Bartholdy (Fantasia in fa diesis min. op. 28) e di Liebermann (Gargoyles op. 29). In finale erano approdati anche il pianista serbo Milan Slijepčević e la macedone Teodora Kapinkovska, che si sono classificati al secondo e terzo posto. Il verdetto della Giuria rispecchia perfettamente il giudizio del pubblico in sala, che ieri ha potuto dare il suo voto. Presieduta dal pianista Massimo Gon,(nella foto sotto) già docente al Tartini e a suo tempo insegnante del compianto Stefano Marizza; la Giuria del Premio include il pianista Luca Trabucco, direttore artistico del concorso e docente al Conservatorio Tartini; la pianista giapponese Aki Kuroda e l’italiano Gesualdo Coggi, inoltre Paolo...

Alla terza edizione il Festival dell'Italia Gentile a Firenze, dal trenta ottobre al cinque novembre

Immagine
Firenze torna ‘capitale’ della gentilezza con la terza edizione del Festival dell’Italia Gentile, ideata dal biologo naturalista Daniel Lumera, autore bestseller esperto in scienze del benessere e fondatore del Movimento Italia Gentile e dell’International Kindness Movement, insieme alla vicesindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini. Dal 30 ottobre al 5 novembre oltre 100 relatori e 60 eventi sono in programma da mattina a sera in tutti e cinque i quartieri della città, con accesso libero e gratuito, alcuni fruibili in diretta streaming dai canali ufficiali del Comune. Un vero e proprio festival ‘diffuso’ per raccontare e fare esperienze di gentilezza a trecentosessanta gradi. Fulcro della kermesse la giornata di sabato 4 novembre nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, nel cuore pulsante del capoluogo toscano. Importante novità dell’edizione 2023 l’inedita opera scultorea Energia della Vita, che verrà presentata in anteprima dal 3 al 6 novembre nel Salone dei Cinquecento,...

Libri da vicino 13: L'Orto della Cultura con Germano Pontoni

Immagine
Guizzi di sapore e di salute al centro del prossimo appuntamento di “Libri da vicino”, la rassegna organizzata da Fondazione Pordenonelegge.it interamente dedicata all’editoria del Friuli Venezia Giulia. Giovedì 9 novembre, alle 18 in Sala Ellero a Palazzo Badini, il Maestro di Cucina ed Executive Chef Germano Pontoni presenta il suo volume “La Trota delle Risorgive Friulane”, pubblicato da L’Orto della Cultura. Dialogherà con l’autore Eleonora Viscardis, sindaco di Bertiolo. L’incontro è aperto con ingresso libero, fino ad esaurimento posti. È suggerita la prenotazione iscrivendosi attraverso il sito pordenonelegge.it (cliccando alla voce mypnlegge). Info: segreteria@pordenonelegge.it. “La Trota delle Risorgive Friulane” è una pubblicazione che incontra il favore di adulti e bambini, preziosa con 52 ricette – quante le settimane dell’anno – il cui ingrediente principale è la trota Iridea o Arcobaleno. Fiera e guizzante nelle acque del Friuli Venezia Giulia, nei torrenti, nel Tag...

Il programma di domenica ventinove ottobre. L’organo ermetico di John Zorn alla Biennale Musica

Immagine
Il viaggio nei multiformi suoni elettronici dell’era digitale ideato dalla direttrice Lucia Ronchetti per la sua terza Biennale Musica termina domenica ventinove ottobre. Quattro gli appuntamenti in programma. Alle nove l’ultima delle Lezioni di Musica che Giovanni Bietti – in diretta su Rai RadioTre dalla Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian - dedica alla musica per organo del 500 veneziano. Nel pomeriggio alle diciassette, nella Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello, l’artista di culto John Zorn con uno dei concerti più attesi del Festival, The Hermetic Organ. Infine, alle ventuno, per la sezione Club Micro Music, Nicolas Becker e Robert Aiki Aubrey Lowe accenderanno un’ultima volta il Teatro alle Tese. “Quello che amavo dell’organo è che suonava come un’orchestra”. John Zorn, l’eccentrico polistrumentista e polistilista di New York dalla ricchissima cultura musicale radicata nel jazz, ha stupito ancora una volta i suoi numerosissimi fan quando è tornato allo s...