Post

CRISTINA MAZZAVILLANI MUTI LANCIA DA RAVENNA UNA CHIAMATA ALLE ARTI DEDICATA ALLE ENERGIE CREATIVE DI TUTTA ITALIA. Iscrizioni fino al trenta aprile per il progetto che si corona con quattro giornate al Museo Classis dal diciassette al venti giugno

Immagine
Quattro giornate per vivere l’arte e condividerla: in occasione di Ravenna Festival 2024, Cristina Mazzavillani Muti invita giovani e giovanissimi al Museo Classis dal diciassette al venti giugno, per disegnare insieme uno spazio libero di confronto, crescita e scambio. La Chiamata alle arti, dedicata ai creativi di oggi e del futuro (fino a venticinque anni e senza età minima), è aperta a una varietà di linguaggi – dalla fotografia al video, dalla poesia al rap e alla trap, dalle arti visive tradizionali a quelle più innovative, dal mosaico fino alla composizione musicale... Attraverso cinque sezioni, la Chiamata da una parte raccoglierà opere inedite, destinando le migliori ad essere esposte o eseguite negli spazi di Classis, dall’altra offrirà l’occasione di nuovi momenti creativi nel Museo, dando così vita a un ricco programma di appuntamenti, inclusi concerti e performance. Rimanendo aperto al pubblico, Classis si trasforma in una finestra aperta sull’immaginazione, le idee e...

IL RITORNO DI ENRICO DINDO CON L’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI. Sul podio Andris Poga. In programma brani di Weinberg, Boulanger e Stravinskij Appuntamento giovedì primo e venerdì due febbraio all’Auditorium Rai di Torino

Immagine
È il grande violoncellista torinese Enrico Dindo il protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì primo febbraio alle venti e trenta all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, anche in live streaming su raicultura.it e in replica venerdì due alle venti. Il concerto è registrato da RadioTre, che lo trasmetterà in differita. Vincitore del Premio Rostropovič di Parigi nel 1997, Dindo è ospite regolare di orchestre internazionali e festival prestigiosi al fianco di direttori come Riccardo Chailly, Myung-whun Chung e Riccardo Muti. Per il suo ritorno con l’Orchestra Rai propone il Concerto in do minore per violoncello e orchestra op. 43 scritto nel 1948 da Mieczyslaw Weinberg, presentato per la prima volta dall’OSN Rai a Torino. Si tratta in realtà di una versione più ampia, rielaborata nel 1956, del Concertino che il compositore scrisse dopo l’assassinio da parte del KGB del suocero, il celebre attore ebreo Solomon Mikhoels, per o...

NUOVA DATA DEL COMICO NAPOLETANO FRANCESCO CICCHELLA AD ADRIA

Immagine
Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte in un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco, oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto. I primi passi nel mondo dell’arte, per Francesco Cicchella, si sono mossi lungo il perimetro degli studi di pianoforte e canto jazz. Una nota importante che gli ha permesso di rafforzare un talento innato e renderlo versatile e pronto ai continui insegnamenti della vita. Un comico di spessore che, ancora adolescente, aveva già attirato su di sé gli occhi della cr...

Pietro Sparacino stand up comedian, autore e attore sarà venerdì due febbraio al Teatro Miela di Trieste con il suo nuovo spettacolo Il Ventennio

Immagine
Si chiama IL VENTENNIO il nuovo spettacolo di Pietro Sparacino che racconta i suoi primi vent’anni di carriera. Ma il titolo ha un doppio senso, come spiega lui stesso: “L’avrei potuto chiamare DUE DECADI, I MIEI PRIMI VENT’ANNI o magari IL VENTENNALE ma, visto il periodo, IL VENTENNIO mi è sembrato il titolo più appropriato”. La Stand Up Comedy è ormai un genere di sempre maggior successo anche in Italia. Di derivazione anglosassone, per lo più statunitense, deve molto del suo successo e della sua influenza sulla comici di casa nostra alla diffusione che hanno avuto in questi anni grazie a Internet i filmati dei protagonisti storici del genere come Bill Hicks o George Carlin e alle piattaforme streaming come Netflix, che ha fatto della stand up un genere di punta della sua programmazione. Caustica, graffiante, dissacrante (e spesso con un occhio di riguardo al “politicamente corretto” come bersaglio) è una comicità di costume e di osservazione sociale decisamente tagliente e senza m...

Al Teatro del Maggio Fiorentino il sedici e diciassette marzo le masterclass e le preselezioni in presenza della quinta edizione del CONCORSO NOUREEV. Una collaborazione con il Teatro Amintore Galli di Rimini

Immagine
Sabato sedici e domenica diciassette marzo, presso la Sala ballo del Teatro del Maggio si terranno le Masterclass e le preselezioni in presenza per accedere alla Quinta edizione del Concorso Rudolf Noureev - organizzato dall’Associazione Culturale ARTFEST - che si svolgerà al Teatro Amintore Galli di Rimini dal sedici al ventuno luglio 2024. L’appuntamento di marzo è rivolto a ballerini e ballerine, dai quattordici anni ai giovani professionisti, che saranno giudicati da una giuria d’eccezione composta da Elisabeth Platel (Étoile e Direttrice École de Danse de l’Opéra National de Paris) e da Daniel Agésilas (Opéra National de Paris, Étoile Ballet Joseph Russillo), già Direttore del Conservatoire National Supérieure de Musique et Danse de Paris, Presidente di Giuria del Concorso Rudolf Noureev. Il programma prevede due lezioni complete di due ore (sbarra e centro) con la professoressa Elisa Scala della Scuola di Ballo Accademia Teatro Alla Scala di Milano, rispettivamente il ...

TORNA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE ANNA BOLENA DI DONIZETTI PER LA REGIA DI GRAHAM VICK GIA' VISTA NEL 2012: sugli scudi le due illustri rivali Salome Jicia e Laura Verrecchia e la magistrale direzione di Francesco Ivan Ciampa

Immagine
Si diceva un tempo che Anna Bolena di Gaetano Donizetti su testo di Felice Romani (Teatro Carcano, Milano, 1830) fosse opera per le voci. E le voci furono le protagoniste assolute della grande ripresa scaligera degli anni Cinquanta del secolo scorso che la riportò alla ribalta e al successo. Certo, erano voci di lunga gittata, Callas, Simionato, Raimondi tenore e Rossi Lemeni, che fecero di tutto per ben figurare in uno spettacolo monstre che siglava l’avvento del teatro di regia nella raffinatissima mise en scéne di Luchino Visconti. Al maestro concertatore e direttore spettava il compito di accompagnare al meglio divi e Divine, aiutandoli a emergere con sostanziosi tagli alla partitura del bergamasco. Oggi, in epoca di teatro di regia, rivediamo con piacere sul palcoscenico del Teatro Verdi di Trieste lo spettacolo che il compianto Graham Vick organizzò attorno alla presenza catalizzatrice di Mariella Devia per il Filarmonico di Verona, che a Trieste arrivò, sempre con la Devia, nel...

APPLAUDITO A SAN VITO AL TAGLIAMENTO IL MELOLOGO CANTI DELLA CASA DEI VIVENTI DI ANGELO FLORAMO SU MUSICHE DI CARLO GALANTE. Conquista il pubblico all'Auditorium Zotti la "Spoon River" transfrontaliera coordinata da Eddi De Nadai

Immagine
Commissionata dalla Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pordenone nell’ambito del progetto di divulgazione “Orpheus” di cui è magna pars un musicista colto e sensibile come Eddi De Nadai, è tornato in scena all’Auditorium Comunale Zotti di San Vito al Tagliamento, dopo il debutto pordenonese dello scorso novembre, il melologo in dieci quadri per voci recitanti, mezzosoprano ed ensemble Canti dalla casa dei viventi. Due ore scarse di musica e recitazione che unisce i testi originali di Angelo Floramo, il ben noto docente, storico, ricercatore, medievalista, affabulatore, scrittore e intellettuale friulano – vincitore quest’anno del Premio Nonino -, alle musiche composte ad hoc dal compositore milanese Carlo Galante in un’opera che fa del tema del confine il proprio ubi consistam. La produzione ha avuto il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, e il patrocinio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e del Comune di San Vito al T...