Concerto di Fine Anno: il Teatro Salieri di Legnago celebra la fine del 2023 con l'Orchestra Filarmonica Italiana
Fine dell’anno e anche il Teatro Salieri di Lefgnago festeggia il trenta dicembre alle venti e quarantacinque la fine del 2023 con il tradizionale Concerto di fine anno, in programma musiche di Rossini, Verdi, Mascagni, Ponchielli e l’immancabile Strauss. Dalla Sinfonia dall’Italiana in Algeri di Rossini, quindi, all’intenso Preludio dell’atto primo da La Traviata di Giuseppe Verdi. E ancora la Danza delle Ore da La Gioconda di Amilcare Ponchielli, il celeberrimo Intermezzo Sinfonico dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, l’Ouverture dal Don Pasquale di Donizetti. Per poi passare ad alcuni fra i brani più celebri di Johan Strauss: Pizzicato Polka Frühlingsstimmen op. 410, Geschichten aus dem Wienerwald op. 325, Walzer op. 437, Unter Donner und Blitz op. 324. Senza dimenticare An der schönen blauen Donau op. 314. Il programma, infatti, è una dedica, come da tradizione, al mondo austro-ungarico, con uno spazio rivolto ai grandi del melodramma italiano. La prima parte del programma, quindi, sarà un omaggio strumentale alla terra della lirica: all’Italia di Rossini e Mascagni, passando da Ponchielli e Verdi. Un primo viaggio tutto italiano prima di immergersi nelle atmosfere dei caffè-concerto viennesi con la tradizionale sequenza di Valzer e Polke, che uniscono le due tradizioni musicali come il Danubio unisce Vienna a Budapest. Sarà possibile, quindi, ascoltare l’Orchestra Filarmonica Italiana non solo nel consolidato repertorio lirico che la accompagna fin dalla sua nascita nei più importanti teatri italiani, ma anche nella sua vena di espressività e virtuosismo, indispensabili per affrontare le coinvolgenti partiture di Johann Strauss. Un concerto che è, in qualche modo, un proclama di gioia e voglia di condividere la musica dal vivo insieme, come grande messaggio di esistenza, resilienza e speranza.
22/12/2023
Info: www.teatrosalieri.it bellaunavitaalloperablogspot.com
Commenti
Posta un commento