La Nuova orchestra Ferruccio Busoni propone all'Auditorium del Museo Revoltella di Trieste "Autori Classici", nuovo appuntamento delle Mattinate Musicali Internazionali
Domenica diciassette dicembre alle undici, nell’Auditorium Marco Sofianopulo del Museo Revoltella di Trieste si terrà il decimo concerto della ventitreesima edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2023/2024 intitolato “Autori Classici”. I protagonisti saranno la Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli e due solisti di fama internazionale come il flautista Giuseppe Nova e il fagottista Nguyen Bao Anh.
Il programma comprenderà il Grand Concerto per fagotto e orchestra di J. N. Hummel e il Concerto per flauto e orchestra in MI minore n.7 di F. Devienne.
Il bellissimo Concerto di Johan Nepomuk Hummel, amico di Beethoven, stimato da Mozart e Haydn, contiene dei passi di grande virtuosistico alternati a frasi di dolce lirismo mentre il Concerto di Francoise Devienne, soprannominato il Mozart francese, è di carattere molto brillante e originale.
Programma
Johann Nepomuk Hummel: Grand concerto for Bassoon and orchestra
(1778-1837) Allegro moderato - Romanza: Andantino e cantabile - Rondò: Vivace
Francois Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in MI minore
(1759 – 1803) Allegro – Adagio – Rondò, allegretto
NGUYEN BAO ANH, dal 2005 al 2008 è stato primo fagotto e fagotto solista, in Corea del Sud dell’ Orchestra Filarmonica di Daejeon. É stato primo fagotto ospite dell’ Orchestra sinfonica di Shangai, dell’Orchestra di Macao, dell’ Orchestra da Camera della città di Hong Kong, dell’Orchestra Nazionale Sinfonica della Malesia, dell’orchestra del Festival di Bangkok e dell’orchestra sinfonica di Shengzhen. Nel frattempo ha partecipato a numerose registrazioni commerciali ed è apparso in molti programmi musicali dedicati alla musica classica trasmessi dalla NBC. A Seul, nel 2007 ha fondato il quintetto Happy Bassoon.
Ha studiato con successo al Royal College of Music di Londra con Martin Gatt, primo fagotto della London Symphony Orchestra, ottenendo la prestigiosa borsa di studio “Queen Elizabeth”.
Ha partecipato e partecipa come primo fagotto e fagotto solista a numerosi Festival europei tra cui Schleswig-Holstein Music Festival Orchestra (Germania), Carinthia Music Festival (Austria), Pablo Casal’s Music Festival (Francia), The British Youth Opera (Regno Unito).
Attualmente fa parte dei Virtuosi di Hong Kong.
Dal 2016 è direttore artistico dell’ orchestra filarmonica di Saigon (Vietnam) e attualmente è direttore dell’Accademia di fagotto di Hong Kong e insegnante di fagotto al Conservatorio. Bao Anh è appassionato di tango e di fotografia analogica.
Di Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la performance nella capitale statunitense. Altre critiche parlano di «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «raffinata musicalità» (The Sunday Times Malta), «un’eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto), ...Canino e Nova per una serata di forti emozioni... la bravura, di più, la classe, dei due protagonisti " Mensile della Lombardia", ...incantatore elegante e compassato, proteso a svuotare, come fosse una cornucopia, il suo flauto dalle perle musicali in esso contenute "HubCulture", Il pubblico ha lungamente applaudito gli interpreti principali Maxence Larrieu e Giuseppe Nova... ammirevole serietà d'approccio, con letture fluide, garbate e lievi... l'Arena di Verona"
Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Teatro Filarmonico di Verona, Lotte Concert Hall e Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Conservatorio di Pechino, Umbria Jazz, Serate Musicali di Milano.
Solista, tra le altre, con le orchestre: i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Kazakh Academy of Virtuosi, Thailand Philharmonic, Orchestra del Teatro Nazionale di Praga, Tübinger Kammerorchester, Orchestra Filarmonica di Torino, West Bohemian Symphony Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia. Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD, alcune per Camerata Tokyo e Universal. Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala, nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.
Le Mattinate Musicali Internazionali sono organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste, e il contributo del Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali. Sono nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo.
Prevendita dei biglietti per il concerto delle Mattinate Musicali Internazionali presso Ticket Point
Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste – (orario dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato).
Costo del biglietto: intero 15 euro + D.P.
Ridotto: (under 26 e over 65) 12 euro + D.P.
Abbonamenti: carnet 9 concerti 90 euro + D.P., carnet da 5 concerti 55 euro + D.P.
Vendita on-line https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Informazioni: Nuova orchestra Ferruccio Busoni – info@orchestrabusoni.it
I possessori del biglietto di ogni singolo concerto avranno diritto all’ingresso gratuito al Civico Museo Revoltella Galleria di Arte Moderna, limitatamente alla giornata di svolgimento del concerto stesso.
14/12/2023
Info: www.orchestrabusoni.it bellaunavitaalloperablogspot.com
Commenti
Posta un commento