Post

DALL'ARCHIVIO DI REPUBBLICA 1984: NON MI SONO OCCUPATO SOLO DI MUSICA PESANTE COME DEFINIVA LA CLASSICA UNA COLLEGA, HO SEGUITO ANCHE IL FESTIVALBAR. ECCO A VOI, DA MALTA LA GARA DEI CANTANTI GIGI SABANI E LA NANNINI GLI OSPITI PIU' GRADITI

Immagine
MALTA - Ma chi c' era, in palcoscenico, a rispondere agli applausi degli oltre trentamila maltesi radunati ad assistere alla prima serata di Festivalbar in terra straniera? Beh, sono stati in tanti, a sfilare sul palcoscenico, tutti presentati al pubblico dagli infaticabili Claudio Cecchetto e Ramona Dell' Abate. In tv li vedremo giovedi 26 luglio. Per il momento anticipiamo che la più estroversa e rilassata è sembrata Gianna Nannini, applauditissima in Fotoromanza proprio in quel refrain "il nostro amore è una camera a gas" che tanto ha fatto discutere nella sua versione video firmata Antonioni (lei, però, la Nannini, non si scompone e trova Antonioni "magico"). Mino Reitano, con Storia d' amore per due e Fausto Leali con Io senza te sono sembrati invece i più uguali a se stessi, Daniela Goggi con E' un nuovo giorno la più scatenata, Patrick Samson il più invecchiato, Jean Rich la voce più interessante, Angelo Baiguera con Notte notte l' unica n...

ATTILA VOLA IN GERMANIA: INTERVISTA AL BASSO VENEZUELANO ERNESTO MORILLO ATTESO A BRAUNSCHWEIG PER IL SUO PRIMO FILIPPO II IN DON CARLO

Immagine
Venezuelano, Ernesto Morillo è un vero basso, come ormai se ne incontrano pochi sui palcoscenici internazionali. E’ un uomo che combatte, ma in sostanza è appagato dalla vita. Ha sempre lavorato e, da poco è divenuto padre di una bella bambina che ha suggellato il rapporto felice con la moglie siciliana. In Italia è arrivato vent’anni fa, la sua vocalità ricca era stata notata e aveva già iniziato a studiare presso l'Accademia Latino Americana di Canto Carmen Teresa Hurtado sotto la guida di Pedro Liendo e Claudio Muskus. Trasferitosi a Milano si è perfezionato con importanti figure della lirica internazionale: il soprano Cecilia Nunez Albanese, il tenore Vittorio Terranova ma soprattutto Bianca Berini, il mezzosoprano triestino cui è stato molto vicino negli ultimi anni e di cui ha sempre qualche aneddoto da raccontare e Bonaldo Giaiotti, la voce del Friuli. Nel 2001 la Fondazione Arturo Toscanini di Parma lo seleziona per cantare il ruolo del Re in Aida per la regia di Franco Z...

EDDI DE NADAI DIRIGE CAVALLERIA E SCHICCHI PER LIRICA IN PIAZZA A SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

Immagine
Torna, come ogni estate, l'appuntamento con l'opera lirica nella splendida cornice di Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone. Quest'anno sarà rappresentata la "Cavalleria Rusticana" di Mascagni, accompagnata da "Gianni Schicchi" di Puccini. La direzione sarà, come di consueto, del Maestro pordenonese Eddi De Nadai. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato a lunedì 31 luglio 2017, alle ore 21.15. Ecco il dettaglio: CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto Libretto di Giovanni Targioni Tozzetti Musica di Pietro Mascagni SANTUZZA Olivera Mercurio TURIDDU Hector Lopez MAMMA LUCIA Giulia Tenuta ALFIO Ivan Marino LOLA Chiara Manese CORO LIRICO DEL TRIVENETO ORCHESTRA CITTÀ DI FERRARA Maestro concertatore e direttore EDDI DE NADAI Regia ALBERTO PALOSCIA Assistente alla regia Matteo Anselmi Allestimento scenografico e costumi Società Culturale “Francesco Tamagno” Luci CLAPS Pordenone GIANNI SCHICCHI Opera in un...

PROSSIMAMENTE ALL'OPERA DE LORRAINE DI NANCY DOVE SI VEDONO BEGLI SPETTACOLI

Immagine

ECCO GLI SPETTACOLI DELLA GOLDEN SHOW A TRIESTE ESTATE NEL MESE DI AGOSTO

Immagine
"La Golden Show crede molto in San Giusto- ha dichiarato l'amministratore della società Alessandro Gilleri, perchè rappresenta lo spazio principe per l'attività estiva sia per tradizione culturale e per la collocazione nel centro cittadino,raggiungibile da ogni rione.Per questo abbiamo voluto offrire varie proposte alla cittadinanza ed ai turisti che saranno a Trieste in Agosto,per passare spensierate serata con Musical,Teatro,Danza e Jazz,spettacoli per tutte le età." Infatti i prossimi appuntamenti saranno: - "VIAGGIO NELL'OPERETTA .IL MUSICAL" di Hans Peter Kraus e Alessandro Gilleri, musiche da Lehar a Garinei e Giovannini,con Andrea Binetti,Marzia Postogna,Maria Giovanna Michelini, Riccardo Gatto,l'Ensamble Golden Show e le Golden Show Girls,coreografie di Morena Barcone ,regia di Alessandro Gilleri il 3 Agosto 2017 ore 21.00 Piazzale delle Milizie; - "CARTONS JAZZ" con l'Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani diret...

Teatro Verdi di Trieste: approvata l’integrazione del Piano di Risanamento per il triennio 2016-2018.

Immagine
La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste fa un passo avanti nel Piano di Risanamento economico, avviandosi al suo completamento. E’ di ieri mattina la notizia che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha approvato l’integrazione del Piano di Risanamento per il triennio 2016-2018. Il Decreto di approvazione, sottoscritto dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, riconosce alla Fondazione regionale una posizione di eccellenza tra quelle impegnate a sostenere il percorso di risanamento, stabilendo due primati: è la prima ad avere pienamente superato tutte la scadenze del primo Piano (2013/2016) ed è la prima a vedere approvato il nuovo Piano di adeguamento fino al 2018 (previsto dal decreto-legge 24 giugno giugno 2016, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2016, n.160, in particolare art. 24 “Misure urgenti per il patrimoni...

BALLO AL SAVOY TORNA A SAN GIUSTO, MA LA TECNICA LO TRADISCE. APPLAUSI PER IL MATTATORE ANDREA BINETTI

Immagine
Passano le amministrazioni ma i problemi restano gli stessi. Per carità, l’appalto tecnico per gli spettacoli che il Comune ospita nello splendido spazio en plein air del Cortile delle Milizie sul colle di San Giusto, attorniato dai bastioni del Castello simbolo un tempo dell’italianità di Trieste è un problema minore rispetto a tanti altri che quotidianamente si dibattono in sede assembleare. Così, il fatto che un problema per l’appunto tecnico ha reso vano il lavoro, appassionato ne siamo certi, di preparazione per Ballo al Savoy, operetta del 1932 su musiche di Paul Abraham che era supposto rinverdire i fasti dei Festival dell’Operetta anni Cinquanta del secolo scorso, potrà sembrare un fatto di poca importanza. Il piazzale era pieno di pubblico, in gran parte adulto c’è da dire - ma l’operetta non attrae i giovani -, segno che a Trieste spettatori che amano la piccola lirica ci sono ancora. Erano presenti autorità, politici, organizzatori culturali, artisti che con l’operetta hann...