Post

PALAZZETTO BRU ZANE: PROSEGUE A PARIGI L’OMAGGIO A CHARLES GOUNOD NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA. Dal 1° al 29 giugno la sesta edizione del Festival parigino

Immagine
Dopo il festival veneziano che fra aprile e maggio ne ha inaugurato le celebrazioni, l’omaggio del Palazzetto Bru Zane di Venezia a Charles Gounod (1818-1893) nel bicentenario della nascita prosegue con la sesta edizione del Festival organizzato a Parigi dall'istituzione. Al centro della rassegna, un ricco calendario di concerti, nuove produzioni e convegni che, dal 1° al 29 giugno, farà tappa nelle più belle sale da concerto e nei teatri parigini alla scoperta del grande compositore romantico che segnò l’Ottocento francese con la sua sensibilità. Articolato per la prima volta lungo tutto il mese, il festival intitolato “Charles Gounod (1818-1893): dalla chiesa all’opera” spazierà nel corso di dieci appuntamenti dalla mélodie ai quartetti per archi, dall’opéra lyrique alla musica sacra, alternando il catalogo di Gounod a quello di altri autori del suo tempo. Depositario di un romanticismo lirico, sensuale e seduttivo grazie a lavori fortunati come Faust e Roméo et Juliette, G...

Richard III di Giorgio Battistelli in prima rappresentazione italiana al Teatro La Fenice

Immagine
Va in scena al Teatro La Fenice, in prima rappresentazione italiana, Richard iii di Giorgio Battistelli, dramma musicale in due atti su libretto di Ian Burton basato sul testo di William Shakespeare, che sarà proposto nell’allestimento dell’ Opera Vlaanderen di Anversa con la regia di Robert Carsen, le scene e i costumi di Radu Boruzescu e il light design di Robert Carsen e Peter Van Praet. Tito Ceccherini guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice. La prima di venerdì 29 giugno sarà seguita da quattro repliche, l’1, 3, 5 e 7 luglio 2018. La recita di martedì 3 luglio ore 19.00 sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3. L’opera di Giorgio Battistelli – del quale la Fondazione Teatro La Fenice ha proposto recentemente anche il debutto italiano del Medico dei pazzi – è interamente cucita intorno a Richard iii, grande protagonista della storia inglese nel bene e nel male. Affetto da deformità fisiche e psicologiche, assetato di potere al punto da annientare la sua stessa famiglia...

TUTTA ITALIA PER POCHI SOLDI IL 9/06 al Teatro Miela di Trieste

Immagine
Dopo sette anni la regista triestina Luisella Suberni Piccoli, che vive a Lussemburgo, riporta a Trieste il suo gruppo Teatrolingua per proporre una passeggiata italiana leggera, varia e divertente attraverso prosa, poesia, teatro, cinema, pittura e… buona cucina! Il tutto accompagnato da proiezioni e musiche create per l’occasione. Partendo dal primo documento in volgare italiano, illustrato in modo fantasioso, 23 attori di 14 nazionalità differenti passeranno in rassegna personaggi ed opere noti e meno noti degli ultimi 1000 anni. La scommessa è: offrire tutta l’Italia per pochi soldi! (Comubnicato Stampa) TEATROLINGUA è un gruppo teatrale amatoriale costituito da persone di nazionalità differenti che vogliono approfondire la loro conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso il teatro. In passato il gruppo ha rappresentato opere di Pirandello, De Filippo, Ginzburg, Tofano, Garinei e Giovannini, Goldoni, nonché trasposizioni teatrali di opere come “La coscienza di Zen...

Riflessione di Giovanni Boer, Parroco di Santa Eufemia e Santa Tecla a Grignano - Santissima Trinità -- Anno B --- Mt 28,16-20

Immagine
Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Avevo già scritto tempo fa (era per la Ascensione dell’anno scorso) che di per sé la traduzione corretta qui sarebbe non “... si prostrarono. Essi però dubitarono”, bensì “... gli undici si prostrarono, altri invece dubitarono”. E avevo anche spiegato perché, dicendo che la traduzione letterale è proprio questa per motivi di ordine linguistico e stilistico sintattico. Qui non ritorno su questo: lo ricordo solo per dire che se non si corregge, sembra che tutti quelli che erano presenti dubitavano di Gesù. Ma ciò no...

L'ORTO DELLA CULTURA NEWS: CONFERENZA DEL 27.05 AL CASTELLO DI PRAMPERO; PRESENTAZIONE "PASSAPORTOGIALLO" A UDINE L'1.06

Immagine
Siamo lieti di invitarvi ai prossimi eventi, certi del vostro interesse e di avervi con noi. L'Orto della Cultura Castello di Prampero Magnano in Riviera - Conferenza di L'Orto della Cultura 27.05.18 SI APRONO LE PORTE DEL CASTELLO PER UNA INTERESSANTE CONFERENZDELLA NOSTRA CASA EDITRICE "I SEMI DEL FUTURO SONO DENTRO AD UN LIBRO" DOMENICA 27 MAGGIO 2018 - ORE 11.30 CASTELLO DI PRAMPERO - Via Castello - MAGNANO IN RIVIERA (UD) Interventi di: Maura Pontoni - responsabile editoriale Germano Pontoni - presidente Ass. Cult. Progetto Quattro Stagioni http://www.ortodellacultura.it/index.php/notizie/336-castello-di-prampero-magnano-in-riviera-conferenza-di-l-orto-della-cultura-27-05-18 https://www.facebook.com/events/1464284370343567/ IL PASSAPORTO GIALLO - Udine 01.06.2018 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI RAFFAELLA PASSIATORE VENERDÌ 01 GIUGNO 2018 - ORE 18.00 LIBRERIA TARANTOLA - Via Vittorio Veneto 20 - UDINE Il romanzo sarà presentato, con l'autrice, da Dani...

E IL TEATRO VERDI DI TRIESTE FESTEGGIA ROSSINI CON UNA BRILLANTE ITALIANA IN ALGERI

Immagine
Penultimo titolo della Stagione lirica 2017/2018 del Teatro Verdi, L’Italiana in Algeri, porta l’omaggio della Fondazione triestina all’anno rossiniano in corso: nel 2018 cade, infatti, il centocinquantesimo anniversario dalla morte del grande compositore di Pesaro. Lo spettacolo accolto da un franco successo alla prima, è un nuovo allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Verdi di Pisa dove ha chiuso la stagione ed è stato applaudito anche al Sociale di Rovigo: la regia è di Stefano Vizioli, che proprio a Trieste diresse, giovanissimo, una precedente edizione de L’Italiana in Algeri che, inaugurò - correva l’anno 1991 – una memorabile stagione lirica firmata da Giorgio Vidusso e Raffaello de Banfield. Opera tra le più rappresentate di Rossini, capolavoro indiscusso della tradizione comica, L’Italiana in Algeri racconta, su un libretto di Angelo Anelli, un fatto di cronaca e nasce come un’avventurosa corsa contro il tempo. Rossini la compose rispondendo alla chiamata dell...

Concerto corale domenica 27, ore 11 - Ridotto del Teatro Verdi. Direttore Francesca Tosi

Immagine
Dopo il grande successo dello scorso anno del Concerto di Primavera, torna anche quest’anno l’appuntamento al Ridotto del Teatro (Sala Victor de Sabata) con le voci femminili del Coro del Teatro Verdi. Il concerto, domenica mattina 27 maggio alle 11.00, sarà diretto dal Maestro Francesca Tosi; il programma si distingue per una raffinata selezione di pagine musicali, abbracciando più secoli: dal classicismo ottocentesco di Mendelssohn alla modernità della compositrice americana Gwyneth Walker, passando per Joseph Gabriel Rheinberger, Benjamin Britten, Francis Poulenc, Jules Massenet e Ralph Vaughan Williams. Un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, attraverso diverse tradizioni musicali e forme d’ispirazione legate alla voce femminile. Le parti soliste saranno affidate a Francesca Moretti (soprano), Martina Rinaldi (mezzosoprano) e Elena Boscarol (contralto), mentre l’accompagnamento musicale sarà a cura di Alberto Macrì all’organo e pianoforte, Marina Pecchiar all’arpa e Valte...