Post

VENTANAS, UNA NUOVA CASA EDITRICE ALLA RICERCA DI VOCI FUORI DAL CORO: da un'idea della giornalista e traduttrice Laura Putti

Immagine
Fondata da Laura Putti, giornalista e traduttrice, l'anno che stiamo per lasciare ci ha regalato una nuova casa editrice: 'Ventanas', una finestra originale sul mondo della letteratura. La casa editrice mira a lanciare autori e libri inesplorati in Italia. Un progetto indirizzato a lettori che sono alla continua ricerca di voci fuori dal coro: di scrittori indomabili e non allineati. Tra i titoli in catalogo il trasgressivo "La donna nuda", dell'uruguayana Armonìa Somers, una delle grandi scrittrici femministe latinoamericane, e "Anche gli alberi caduti sono il bosco" dell'acclamata autrice Alejandra Kamiya, nata nel 1966 a Buenos Aires da padre giapponese e madre argentina. Ad aprile è uscito "Italo" di Bernardo Valli. Per la prima volta, nell'anno del centenario della nascita di Calvino, uno dei più grandi inviati speciali racconta uno dei giganti della letteratura italiana. La lunga amicizia tra i due uomini ci restit...

L'undici maggio 2024 Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker aprono Ravenna Festival; il concerto al Pala De André inaugura la trentacinquesima edizione della manifestazione

Immagine
Sul podio della Trilogia d’Autunno, Riccardo Muti ha appena concluso Ravenna Festival 2023…e sul podio dei Wiener Philharmoniker, Riccardo Muti aprirà la trentacinquesima edizione del Festival. Sabato undici maggio, il Maestro tornerà a dirigere la leggendaria compagine viennese nella piccola grande Ravenna, per lo speciale concerto d’inaugurazione del Festival 2024, il cui programma completo sarà svelato sabato ventiquattro febbraio. Forti di un legame coltivato in oltre cinquant’anni di memorabili concerti a Vienna e Salisburgo, tournée in tutto il mondo e preziose incisioni, Muti e i Wiener propongono la Sinfonia n. 35 di Mozart, detta “Haffner”, e la Sinfonia n. 9 di Schubert, detta “La grande”. La prima partecipazione della Filarmonica di Vienna a Ravenna Festival risale al 1992 e, negli anni, hanno arricchito il cartellone di concerti indimenticabili, come la trilogia Mozart-Da Ponte. Quello di maggio sarà il dodicesimo appuntamento dei Wiener nella città bizantina (l’undicesi...

Tra Puccini e Williams, le Musiche dal Cosmo e un'orchestra stellare al Teatro Verdi di Pisa per i vent'anni di Virgo

Immagine
La scoperta delle onde gravitazionali annunciata nel 2016 e premiata con il Nobel nel 2017 è stata raccontata molte volte come il primo ascolto del ‘suono’ dell’Universo e ha fatto conoscere Virgo, una delle tre antenne gravitazionali più grandi e sensibili del pianeta inaugurata nel 2003 a Cascina (nella piana di Pisa) da Ego, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo. Questo ascolto ha dato il via a una nuova Astronomia e innescato una rivoluzione scientifica nel nostro modo di osservare l’Universo paragonabile a quella di Galileo con il suo cannocchiale. Per celebrare i venti anni dal rivoluzionario esperimento Virgo, la Fondazione Teatro di Pisa in collaborazione con EGO-Virgo presenta Musiche dal cosmo. L’universo sonoro di Sir John Williams. Venerdì ventinove dicembre al Teatro Verdi (ore 21), la All Stars Orchestra, composta dalle prime parti di alcuni dei più importanti teatri italiani, dopo l’incredibile successo del 2022 con il concerto Per Ennio, torna a riunirsi di nuovo in e...

ENRICO CALESSO DEBUTTA COME DIRETTORE MUSICALE STABILE ALLA TESTA DELL'ORCHESTRA DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE. Successo per il concerto che chiudeva la Stagione Sinfonica 2023 e si apriva con una composizione di Giulio Viozzi dedicata a Svevo e il ritorno del pianista Massimo Gon

Immagine
Trevigiano di nascita, formatosi a Vienna con Uroš Lajovic all'Università della Musica conseguendo il diploma con il massimo dei voti e la lode, e l’onorificenza del Würdigungspreis dell’Università di Vienna; diplomato in pianoforte al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Anna Colonna Romano e laureato in Filosofia Teoretica col massimo dei voti e lode presso l'Università Ca' Foscari, Enrico Calesso, è da qualche tempo Direttore Musicale Stabile Designato del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, dove si è ripresentato, dopo i lusinghieri incontri con i complessi stabili della Fondazione dell’anno scorso, per chiuderne la bella stagione sinfonica 2023. A suo agio sia nel grande repertorio sinfonico, sia in quello - più praticato nelle Fondazioni liriche italiane - di direttore operistico, Calesso vanta, per un musicista ancora giovane, lunga esperienza, maturata soprattutto nei teatri d’Austria e Germania. Come dire, incarna perfettamente le esigenze di una c...

GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA ne LA STRANA COPPIA gli ultimi tre giorni di dicembre 2023 al Teatro Celebrazioni di Bologna

Immagine
È all’insegna dell’umorismo la fine dell’anno del Teatro Celebrazioni di Bologna, che chiude il 2023 con La strana coppia, in scena venerdì ventinove e sabato trenta dicembre alle ventuno e domenica trentuno alle ventuno e trenta. Lo spettacolo è tratto dall’omonima commedia di Neil Simon – drammaturgo statunitense e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del Novecento –, rappresentata per la prima volta con grande successo nel 1965 al Plymouth Theatre di Broadway, tanto che tre anni dopo la Paramount ne realizzò una versione cinematografia conJack Lemmon e Walter Matthau che riscosse diversi premi e riconoscimenti, tra cui due candidature ai Premi Oscar e tre ai Golden Globe. L’allestimento proposto al Teatro Celebrazioni è con la regia di Gianluca Guidi, che ne ha curato anche la traduzione e l’adattamento, e che è inoltre protagonista nella messinscena assieme a Giampiero Ingrassia. I due attori difatti interpretano Felix e Oscar, che, accomunati da un divor...

Concerto di Fine Anno: il Teatro Salieri di Legnago celebra la fine del 2023 con l'Orchestra Filarmonica Italiana

Immagine
Fine dell’anno e anche il Teatro Salieri di Lefgnago festeggia il trenta dicembre alle venti e quarantacinque la fine del 2023 con il tradizionale Concerto di fine anno, in programma musiche di Rossini, Verdi, Mascagni, Ponchielli e l’immancabile Strauss. Dalla Sinfonia dall’Italiana in Algeri di Rossini, quindi, all’intenso Preludio dell’atto primo da La Traviata di Giuseppe Verdi. E ancora la Danza delle Ore da La Gioconda di Amilcare Ponchielli, il celeberrimo Intermezzo Sinfonico dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, l’Ouverture dal Don Pasquale di Donizetti. Per poi passare ad alcuni fra i brani più celebri di Johan Strauss: Pizzicato Polka Frühlingsstimmen op. 410, Geschichten aus dem Wienerwald op. 325, Walzer op. 437, Unter Donner und Blitz op. 324. Senza dimenticare An der schönen blauen Donau op. 314. Il programma, infatti, è una dedica, come da tradizione, al mondo austro-ungarico, con uno spazio rivolto ai grandi del melodramma italiano. La prima parte del programma, q...

Concerto di San Silvestro al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con la Strauss Festival Orchester Wien. Nel ruolo di solista il soprano cinese Yutong Shen, giovane prodigio della coloratura e dell’estensione vocale funambolica. La celebre compagine austriaca, diretta da Willy Büchler, si esibirà il trentuno dicembre

Immagine
Spumeggiante, coinvolgente, irresistibile, il concerto di San Silvestro è una felice tradizione al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Tradizione che certamente non mancherà anche per questa Stagione grazie alla Strauss Festival Orchester Wien, ospite sul palcoscenico udinese domenica trentuno dicembre con inizio alle diciotto. Diretta per l’occasione al violino da Willy Büchler, la storica compagine austriaca sarà affiancata dalla brillante voce del soprano cinese Yutong Shen, giovane prodigio della coloratura e dell’estensione vocale funambolica. Fra travolgenti ritmi di danza, polke, valzer e celebri arie d’operetta, il programma del Concerto darà ampio spazio alla musica composta dalla “dinastia Strauss”: ci ritroveremo così avvolti nelle atmosfere viennesi di fine Ottocento, dove si gioiva per i progressi tecnologici – l’invenzione del telefono, celebrato nella Telephon-Polka, o delle prime biciclette, ispiratrici della Vélocipède Polka – ma mantenendo vivo nel cuore l’amor...