Post

A OLTRE CINQUANT'ANNI DALL'ULTIMA ESECUZIONE A TRIESTE IL TRITTICO DI PUCCINI TORNA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE

Immagine
A oltre cinquant’anni dalla sua ultima esecuzione sul palcoscenico triestino, il Teatro Verdi ha riproposto integralmente e con vivo successo il Trittico di Giacomo Puccini nell’allestimento già visto la stagione passata al Comunale Nouveau di Bologna. Impresa non da poco quella della Fondazione triestina che nelle ultime stagioni aveva abbinato Suor Angelica e Gianni Schicchi ad altri titoli del repertorio novecentesco, trascurando Il Tabarro, ossia il primo dei tre atti unici della trilogia in cui si rappresenta, da diverse angolazioni, il tema della morte. Ed è proprio l’atmosfera cupa e oppressiva di questo lavoro d’ambientazione parigina che il librettista Giuseppe Adami trasse da “La Houppelande” di Didier Gold, che meglio è restituita dal bello spettacolo firmato da Pierfrancesco Maestrini per la regia, con la collaborazione di Nicolas Boni per le scene, Stefania Scaraggi per i costumi e Daniele Naldi per il disegno luci. Un team che abbina ogni pannello del Trittico alle tre ca...

MOZART AL TEATRO VERDI DI TRIESTE PER INIZIARE L'ANNO MUSICALE: TORNA IL RATTO DAL SERRAGLIO IN EDIZIONE BILINGUE, SUL PODIO BEATRICE VENEZI. GRADEVOLE LO SPETTACOLO DI IVAN STEFANUTTI

Immagine
Die Entführung aus dem Serail K 384 ossia, nella traduzione italiana, Il ratto dal serraglio, è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane. Il lavoro tenuto a battesimo a Vienna nel 1782, rappresenta un momento fondamentale non solo per il teatro musicale tout cuort, ma soprattutto nell'evoluzione compositiva del musicista salisburghese. E, infatti, la prima opera teatrale mozartiana veramente matura, in cui la partitura e l'azione drammaturgica sono in perfetto accordo; con la sua arte l'autore è riuscito a coniugare momenti di comicità con situazioni sentimentali e drammatiche al centro della vicenda, il tutto arricchito da aspetti di commedia che riflettono la "turcheria" di moda all'epoca. In una stagione come quella in corso al Teatro Verdi di Trieste votata alla riproposizione di titoli di grande repertorio, l’appuntamento mozartiano d’inizio anno aveva la funzione di rappresentare la rarità....

CON UN MAGNIFICO SIMON BOCCANEGRADIRETTO DA MICHELE MARIOTTI L'OPERA DI ROMA HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE 2024/2025 ALL'INSEGNA DEL RINNOVAMENTO: EQUILIBRATO LO SPETTACOLO DI RICHARD JONES

Immagine
Con il Simon Boccanegra di Verdi si è inaugurata, con grande successo, la Stagione lirica 2024/2025 dell’Opera di Roma. Oltre ad annunciare un calendario ricco di titoli d’opera, balletti e concerti, la Fondazione lirica della capitale si è presentata per l’occasione rinnovata nei suoi principali ambienti. Il pubblico è stato accolto all’ingresso da un nuovo ed elegante shop, completamente ristrutturato nella forma, con una nuova scaffalatura bianca a muro e l’installazione di luci a led. Ridisegnate anche le livree delle maschere del Teatro. Rifatta la tinteggiatura degli ambienti interni, mentre il pavimento del foyer ha subìto lavori di livellamento e lucidatura generale. Il rinnovamento ha interessato anche la moquette del quarto piano, a livello dei posti di Galleria. Grazie ad Acea, inoltre, una nuova illuminazione fa risplendere il gruppo scultoreo bronzeo di Luigi Scirocchi, raffigurante le Muse, e la facciata principale esterna del Teatro. Sempre all’esterno del Costanzi, infi...

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

Immagine
Inaugurazione in grande stile per la stagione lirica 2024/2025 della Fondazione Teatro Verdi di Trieste. Sala piena ed elegantemente infiorata, doppio inno - nazionale ed europeo - in apertura di serata. Il titolo, La Traviata di Giuseppe Verdi, è di quelli di richiamo, in questi ultimi anni è un po' inflazionato sul palcoscenico triestino, ma lo si ascolta sempre con piacere e la diretta radiofonica su RadioTre ha dato un po’ di visibilità all’avvenimento. L’allestimento di Arnaud Bernard che ne firma la regia con la collaborazione di Alessandro Camera per le scene, di Carla Ricotti per i costumi e di Emanuele Agliati per il disegno luci è nuovo e propone una lettura suggestiva del melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave ispirato al dramma di Alexandre Dumas figlio La signora delle camelie. La triste vicenda amorosa della sfortunata Violetta, alias Margherita Gautier, è vista non tanto come un sogno, ma come un vero e proprio incubo della protagonista la cui p...

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA CHIUSO LA STAGIONE LIRICA 2023/2024 CON UN DITTICO NOVECENTESCO E PRESENTATO LA PROSSIMA CHE PROPORRA' TITOLI DI GRANDE REPERTORIO

Immagine
Otto titoli, di cui sei realizzati dal Teatro Verdi di Trieste nei suoi laboratori, due per la prima volta in coproduzione con il Comunale di Bologna; il ritorno di Wagner con il giovanile Der Fliegende Holländer diretto da Enrico Calesso dopo parecchie stagioni di assenza, il raro Candide di Bernstein per il repertorio novecentesco a chiudere la stagione, ma anche voci emergenti come Amartuvshin Enkhbat in Rigoletto, Anastasia Bartoli in Suor Angelica e Roman Burdenko in Gianni Schicchi e Il Tabarro, bacchette di qualità come Francesco Ivan Ciampa Ciampa per il trittico pucciniano, Calesso impegnato oltre che in Wagner nella Traviata inaugurale e il beniamino del pubblico Oren. La conferma di un titolo donizettiano per il secondo anno consecutivo: la stagione è stata presentata nel corso delle repliche dell’ultimo spettacolo di quella appena conclusa. Il dettaglio di un cartellone dedicato al repertorio più conosciuto, prevede l’otto novembre l’inaugurazione con La Traviata nel nuo...

SUCCESSO TRIONFALE AL TEATRO VERDI DI PORDENONE PER IL CONCERTO INAUGURALE DEL TOUR 2024 DELLA GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER DIRETTA DALLO STRAORDINARIO KIRILL PETRENKO

Immagine
Diciamocelo, per una volta le parole, spesso abusate di “evento musicale epocale senza precedenti”, hanno un senso se ripensiamo a quanto il Teatro Verdi di Pordenone ha offerto al suo pubblico sabato scorso con la prima assoluta del concerto di apertura del nuovo tour europeo della straordinaria Gustav Mahler Jugendorchester, che ha così suggellato la sua ormai abituale residenza artistica nell’estremo Nord Est d’Italia. Gli oltre cento orchestrali, selezionati tra i più talentuosi giovani musicisti provenienti da tutta Europa, si sono esibiti sotto la guida della bacchetta oggi più richiesta e ricercata, quel Kirill Petrenko di casa nelle grandi sale da concerto di tutto il mondo, da Berlino in giù, giunto per la prima volta a Pordenone e per la prima volta alla guida della Gmjo. Per il Maestro di Omsk, classe 1972, era la prima volta nella sua ormai lunga carriera, che affrontava una cattedrale del sinfonismo tardo romantico, la grandiosa Quinta Sinfonia di Anton Bruckner, per cel...

IL DEBUTTO A RAVENNA DI KIRILL PETRENKO CON LA QUINTA SINFONIA DI BRUCKNER . Domenica 2 giugno, alle 21 al Pala De André, Petrenko guida la Gustav Mahler Jugendorchester

Immagine
Per il suo atteso debutto a Ravenna Festival il direttore d'orchestra Kirill Petrenko ha scelto di guidare la Gustav Mahler Jugendorchester nella monumentale Quinta Sinfonia di Bruckner, omaggio ideale al 200° compleanno del compositore che più di tutti, dopo Beethoven e prima di Mahler, ha contribuito ad allargare ed espandere la forza di questa forma musicale. L'appuntamento – domenica 2 giugno alle 21 al Pala De André di Ravenna – porta a Ravenna una delle rare tournée di Petrenko lontano dalla sua orchestra, i leggendari Berliner Philharmoniker, dei quali è diventato direttore musicale nel 2019. La Quinta Sinfonia, abbozzata nel 1875 ed eseguita solo nel 1894, è la confessione di tutti gli slanci e i dubbi di Bruckner, che fino ai sessant’anni rimase sostanzialmente un incompreso. Ma le domande dichiarate implicitamente nella sua musica sollecitano ancora l’uomo di oggi, interrogandolo sui temi eterni del tempo e della vita, all'interno di una cattedrale sonora di ...