A Pordenonelegge 2017 Aboca e il ricordo di Lady D

Aboca a pordenonelegge 2017 Pordenonelegge la sostenibilità: un percorso in sinergia con Aboca edizioni alla Festa del libro 2017, con eventi, novità editoriali e protagonisti d’eccezione. Dallo scienziato e neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che sarà anche in scena con una performance accesa dalle musiche live dei Deproducers – poker d’eccezione: i musicisti e produttori Max Casacci, Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia e Gianni Maroccolo - al poeta e scrittore Antonio Riccardi: e dal nutrizionista Pier Luigi Rossi, con il suo metodo molecolare di alimentazione consapevole, alla pediatra Vitalia Murgia: due dialoghi affidati alla conduzione di Michele Mirabella, volto noto nell’educazione alla salute.
A pordenonelegge il ricordo di Lady D la più amata dal popolo inglese che costrinse perfino la rigida Queen Elizabeth a commemorarla davanti ai teleschermi. Il ventennale della morte di Lady D sarà ricordato a Pordenonelegge con 'L'iisola delle donne’ il ricordo della fascinosa principessa e di altre grandi english “ladies”. In anteprima al festival la presentazione del libro di Roberto Bertinetti (Bompiani) che esce mercolediì 30 agosto e ripercorre il ‘segno’ lasciato nella società inglese dalla principessa più amata, Diana Spencer, e da altre impareggiabili signore, da Virginia Woolf a Mary Quant, passando per Margaret Thatcher. (Comunicato Stampa) Copyright © 2015 Fondazione Pordenonelegge.it P.Iva 01738520939 Corso V. Emanuele II, 47 33170 - Pordenone (PN) Tel.: 0434.1573100 - 1573200 Fax: 0434.1573222 E-mail: fondazione@pordenonelegge.it

Commenti

Post popolari in questo blog

DUE SERATE DI GRANDE SUCCESSO AL TEATRO COMUNALE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO, PRESSO BOLOGNA, per i giovani selezionati dalla Paride Venturi International Academy of Opera. In scena Le Nozze di Figaro di Mozart

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

‘Parole e Musica attraversano confini’, dal nove aprile a cura dell'Associazione culturale Friedrich Schiller un nuovo ciclo di concerti da camera al Museo Revoltella di Trieste e a Palazzo Attems di Gorizia