APERTE LE SELEZIONI PER ARTISTI DEL CORO E PROFESSORI D’ORCHESTRA PER IL FESTIVAL LIRICO 2018 ALL’ARENA DI VERONA

In vista del prossimo Festival lirico, che si terrà dal 22 giugno al 1° settembre 2018 nel celebre anfiteatro veronese, la Fondazione Arena di Verona indice selezioni per Artisti del Coro - Tenori, Baritoni, Bassi, Soprani, Mezzosoprani, Contralti - e Professori d’Orchestra – Violino, Violoncello, Viola, Contrabbasso, Clarinetto, Clarinetto Basso (con obbligo del Clarinetto), Flauto, Ottavino (con obbligo del Flauto), Tromba, Trombone e Percussioni (addetto a Xilofono, Vibrafono, Marimba e simili e a tutti gli strumenti a percussione a suono determinato, con obbligo di strumenti a percussione a suono indeterminato; e addetto a Cassa e Piatti, e ad ogni altro strumento a percussione a suono indeterminato).
Le candidature per partecipare alle audizioni devono essere inviate tramite l’apposito form disponibile sul sito internet della Fondazione entro e non oltre il 26 marzo 2018 per il Coro e il 14 aprile 2018 per l’Orchestra. Per il regolamento completo si invita a consultare la pagina “Ricerca Personale” nella sezione “Lavora con Noi” sul sito ufficiale di Fondazione Arena: https://www.arena.it/arena/it/pages/ricerca-personale-e-gare-d-appalto.html Foto: Ennevi Info: Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy (ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona) ufficio.stampa@arenadiverona.it www.arena.it

Commenti

Post popolari in questo blog

DUE SERATE DI GRANDE SUCCESSO AL TEATRO COMUNALE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO, PRESSO BOLOGNA, per i giovani selezionati dalla Paride Venturi International Academy of Opera. In scena Le Nozze di Figaro di Mozart

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

‘Parole e Musica attraversano confini’, dal nove aprile a cura dell'Associazione culturale Friedrich Schiller un nuovo ciclo di concerti da camera al Museo Revoltella di Trieste e a Palazzo Attems di Gorizia