DEBUSSY 2018 il 13/05 al Teatro Miela di Trieste

Domenica 13 maggio 2018 ore 21.00 Teatro Miela Per il compleanno di Erik Satie SATIEROSE DEBUSSY 2018 L'invitation au voyage Laura Antonaz - soprano Renato Cecchetto - voce recitante Jasna Corrado Merlak - arpa Elia Macrì - pianoforte In occasione del centenario della morte di Claude Debussy un programma per soprano, arpa, pianoforte e voce recitante, in cui accanto a brani vocali e strumentali di Claude Debussy si affiancano compositori coevi, partecipi del fermento creativo del periodo, mettendo in relazione le loro scelte poetiche: impossibile eludere Baudelaire e inevitabile attraversare Verlaine. Non solo l'opera in versi ma anche alcuni estratti dalle prose e dalle lettere, in italiano e in francese. Musiche di Debussy, Fauré, Duparc, Ravel, Satie.
Claude-Achille Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918) pianista e compositore francese, considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Secondo l'opinione di numerosi musicologi, Debussy viene considerato come uno dei massimi esponenti del cosiddetto "impressionismo musicale", anche se lo stesso compositore ne negò l'appartenenza, nonostante le chiare influenze simboliste di Verlaine e Mallarmé. Rudolph Réti ha dichiarato che l'impresa di Debussy fu la sintesi della "tonalità melodica" a base monofonica con le armonie, sebbene diverse da quelle della "tonalità armonica" (Comunicato Stampa)
organizzazione: Bonawentura Ingresso € 12,00, ridotto soci Bonawentura, Alleanza 3.0 e under 26 € 10,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it Per info www.miela.it

Commenti

Post popolari in questo blog

DUE SERATE DI GRANDE SUCCESSO AL TEATRO COMUNALE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO, PRESSO BOLOGNA, per i giovani selezionati dalla Paride Venturi International Academy of Opera. In scena Le Nozze di Figaro di Mozart

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

‘Parole e Musica attraversano confini’, dal nove aprile a cura dell'Associazione culturale Friedrich Schiller un nuovo ciclo di concerti da camera al Museo Revoltella di Trieste e a Palazzo Attems di Gorizia