Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

SUCCESSO TRIONFALE AL TEATRO VERDI DI PORDENONE PER IL CONCERTO INAUGURALE DEL TOUR 2024 DELLA GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER DIRETTA DALLO STRAORDINARIO KIRILL PETRENKO

Immagine
Diciamocelo, per una volta le parole, spesso abusate di “evento musicale epocale senza precedenti”, hanno un senso se ripensiamo a quanto il Teatro Verdi di Pordenone ha offerto al suo pubblico sabato scorso con la prima assoluta del concerto di apertura del nuovo tour europeo della straordinaria Gustav Mahler Jugendorchester, che ha così suggellato la sua ormai abituale residenza artistica nell’estremo Nord Est d’Italia. Gli oltre cento orchestrali, selezionati tra i più talentuosi giovani musicisti provenienti da tutta Europa, si sono esibiti sotto la guida della bacchetta oggi più richiesta e ricercata, quel Kirill Petrenko di casa nelle grandi sale da concerto di tutto il mondo, da Berlino in giù, giunto per la prima volta a Pordenone e per la prima volta alla guida della Gmjo. Per il Maestro di Omsk, classe 1972, era la prima volta nella sua ormai lunga carriera, che affrontava una cattedrale del sinfonismo tardo romantico, la grandiosa Quinta Sinfonia di Anton Bruckner, per cel

IL DEBUTTO A RAVENNA DI KIRILL PETRENKO CON LA QUINTA SINFONIA DI BRUCKNER . Domenica 2 giugno, alle 21 al Pala De André, Petrenko guida la Gustav Mahler Jugendorchester

Immagine
Per il suo atteso debutto a Ravenna Festival il direttore d'orchestra Kirill Petrenko ha scelto di guidare la Gustav Mahler Jugendorchester nella monumentale Quinta Sinfonia di Bruckner, omaggio ideale al 200° compleanno del compositore che più di tutti, dopo Beethoven e prima di Mahler, ha contribuito ad allargare ed espandere la forza di questa forma musicale. L'appuntamento – domenica 2 giugno alle 21 al Pala De André di Ravenna – porta a Ravenna una delle rare tournée di Petrenko lontano dalla sua orchestra, i leggendari Berliner Philharmoniker, dei quali è diventato direttore musicale nel 2019. La Quinta Sinfonia, abbozzata nel 1875 ed eseguita solo nel 1894, è la confessione di tutti gli slanci e i dubbi di Bruckner, che fino ai sessant’anni rimase sostanzialmente un incompreso. Ma le domande dichiarate implicitamente nella sua musica sollecitano ancora l’uomo di oggi, interrogandolo sui temi eterni del tempo e della vita, all'interno di una cattedrale sonora di

Il Festival "Gli amori di Ludwig van Beethoven" propone il secondo concerto il quattro giugno nella Sala Luttazzi di Trieste

Immagine
Martedì 4 giugno 2024 alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste, si terrà il secondo concerto del Festival “Gli amori di Ludwig van Beethoven” - ANGELO MIO, MIO TUTTO ANIMA MIA che avrà come protagonisti i SOLISTI della Nuova orchestra Ferruccio Busoni. Il programma dedicato interamente alla musica di Ludvig Van Beethoven comprenderà due brani di grande bellezza e di rara esecuzione e sarà il seguente: Sonata per violino e pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 30 n. 1 Allegro - Adagio molto espressivo - Allegretto con variazioni Giada Visentin violino, Luca Chiandotto pianoforte Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20 Adagio. Allegro con brio - Adagio cantabile - Tempo di Menuetto - Tema. Andante con variazioni - Scherzo. Allegro molto e vivace - Andante con moto alla Marcia. Presto Lucio Degani violino, Roberto Papi viola, Giovanni Genovese violoncello, Mitsugu Harada contrabbasso, Massimo Miani clarinetto, Martina Miniussi fagot