La Cappella Tergestina diretta da Marco Podda a Trieste Estate 2018, la rassegna di spettacoli ed eventi culturali promossa dal Comune
Anche quest'anno la Cappella Tergestina partecipa a Trieste Estate, con un nuovo spettacolo presentato in anteprima al Bastione Rotondo, nel Castello di San Giusto.
Gli altri luoghi scelti per ospitare i 160 eventi in programma sono il Cortile delle Milizie, anch'esso nel Castello di San Giusto, piazza Verdi, e per gli appuntamenti di “Trieste estate giovani” la Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio e il Polo Giovani Toti.
Vi segnaliamo, tra i tanti, quello presentato dalla Associazione Opificio Muse: si tratta di un lavoro poetico/musicale molto ambizioso, che si svolgerà in un luogo forse poco conosciuto della città: la splendida terrazza che affaccia sul mare, del Polo Giovani Toti, in via del Castello 1.
Inghilterra 1864. Una lunga scogliera si spalanca su un’insenatura. Un porticciolo, un pontile, sabbia e mare, il mare schiumante e rabbioso. Nella baia di Freshwater, isola di Wight, Alfred Tennyson sta scrivendo Enoch Arden, il suo poema più noto. “Qui, su questa costa, cento anni fa…”. Si spalanca una finestra sul passato, ma il passato era lì, nel futuro, tutto da raccontare. Un marinaio parte ed arriva, compie il cerchio della vita. La sua navigazione è un itinerario spirituale, un viaggio che, lungo l’asse dei giorni, dei mesi e degli anni, sprofonda in quella spirale dove i grappoli del tempo si annodano all’eternità. Una navigazione che è anche un appassionato itinerario filosofico e un’indagine investigativa sulle orme di precisi indizi, traccia dentro traccia.
Vi invitiamo al viaggio in un mondo lontano, fatto di suoni e di parole, un mondo carico di suggestioni emotive, dove si aggirano personaggi paradigmatici all’interno di atmosfere impalpabili. La voce entra, combatte, si accorda con l’onda della musica mentre la dimensione psicologica dei personaggi prende corpo. La poesia di Tennyson e la musica di Strauss sono messe totalmente a servizio dell’ascoltatore, del pubblico che potrà vivere per alcuni momenti una vita non sua, pur stando seduto nella propria poltrona.
Proprio come nel viaggio dell’eroe, il ritorno a casa ci vedrà tutti cambiati, cresciuti, interpreti ed ascoltatori, dopo aver conosciuto la profondità della vicenda umana di Enoch, Annie e Philip, ed aver goduto della poesia di questo affascinante melologo.
ENOCH ARDEN
di Richard strauss, op 38
melodramma per voce recitante e pianoforte
su testo di Alfred Tennyson
DUO DIOMEDE ZABEO
Giulia Diomede voce recitante
Silvano Zabeo pianoforte
Mercoledì 22 agosto ore 20:30
POLO GIOVANILE TOTI
Via del Castello 1 - Trieste
Ingresso libero fino esaurimento posti
Choròs - Le voci della Tragedia
La Cappella Tergestina lunedì 27 agosto alle 21:00 al Bastione Rotondo, nel castello di san Giusto, presenterà in anteprima un concerto scenico per coro, strumenti e voci recitanti in cui le suggestioni sonore della tragedia e le parole del mito coinvolgeranno lo spettatore in maniera totalizzante.
“Il teatro”, come diceva Paolo Grassi, “è fra le arti la più idonea a parlare al cuore e alla sensibilità della collettività”, “dobbiamo pensare al teatro come ad un pubblico servizio accanto alla metropolitana o ai pompieri”. Il Teatro antico resta oggi quello che è stato nell’intenzione profonda dei suoi creatori: il luogo dove una comunità liberamente riunita si rivela a se stessa, il luogo dove una comunità ascolta una parola da accettare o da respingere”.
Le tragedie tornano ad essere il rito dell’umano progresso e l’Italia, per sua fortuna, possiede i templi dove celebrare questi riti, tra le bellezze della sua terra, tornati a vivere per ridarci la poesia, la forma splendente delle antiche tragedie, delle quali ora ci darà anche il significato umano.
Tramite canti e versi, passati indenni per millenni, ci vengono tramandati i valori fondanti della cultura e della civiltà occidentale; il nostro compito, l’obiettivo di questo concerto, è tramandare a nostra volta.
Musiche di scena composte per il teatro antico dal 2005 al 2016 da Marco Podda.
Coro della Cappella Tergestina.
Ensemble strumentale della Cappella Tergestina (quintetto d'archi, Pianoforte, Percussioni).
Voci recitanti Giulia Diomede, Mirko Soldano, Giacomo Segulia.
Choròs - Le voci della Tragedia
Concerto scenico per coro, strumenti e voci recitanti
direttore M° Marco Podda
Lunedì 27 agosto ore 21:00
Castello di San Giusto - Bastione Rotondo
Trieste
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (Comunicato Stampa)
Info: www.cappellatergestina.it
Commenti
Posta un commento