Macerata Opera Festival 2018. Debutta allo Sferisterio il Flauto magico con la regia di Graham Vick. Sul podio Daniel Cohen, in scena anche cento “cittadini del mondo”

Al via il 19 luglio la 54° edizione del Macerata Opera Festival – preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta – che quest’anno comprende più di 80 eventi in collaborazione con realtà territoriali in relazione al motto #verdesperanza. Al centro della programmazione tre capolavori operistici: Il flauto magico di Mozart (20 e 29 luglio, 4 e 12 agosto 2018) col libretto basato sulla versione italiana tradotta da Fedele d’Amico, L’Elisir d’amore di Donizetti (21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto) e La traviata di Verdi (22 e 28 luglio, 3 e 11 agosto) firmati rispettivamente dai registi Graham Vick, Damiano Michieletto e Henning Brockhaus e con i direttori Daniel Cohen, Francesco Lanzillotta e Keri-Lynn Wilson alla guida dell’Orchestra Regionale delle Marche e del Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto quest’anno da Martino Faggiani, e con cast di rilievo in cui brillano fra gli altri i nomi di interpreti come Guido Loconsolo, Giovanni Sala, Valentina Mastrangelo, Mariangela Sicilia, John Osborn, Alex Esposito, Salome Jicia, Ivan Ayon Rivas, Luca Salsi. Il Flauto magico – presentato in una nuova produzione dello Sferisterio con il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia e in collaborazione con la Birmingham Opera Company – ha la regia di Graham Vick, le scene e i costumi di Stuart Nunn, i movimenti mimici di Ron Howell e le luci di Giuseppe Di Iorio.
Un lavoro di grande complessità, frutto di oltre sei settimane di prove, basato su due elementi fondamentai: la scelta di utilizzare il testo in italiano e il coinvolgimento di quasi cento “cittadini del mondo”, una sorta di personaggio collettivo che commenta e partecipa all’azione. «I sopratitoli – afferma Graham Vick – hanno ucciso tutto, la lingua originale è diventata un riflesso automatico, nessuno si pone più il problema, nessuno sceglie, nessuno ragiona sulle circostanze nelle quali uno spettacolo nasce e prende forma. Oltre al coro e ai solisti, sulla scena agiscono quasi cento persone, per l’esattezza credo siano novantacinque, tra locali (circa il 60%) e immigrati. Mozart ha voluto scrivere un’opera per il popolo. Siamo in una città italiana dove accanto a una delle porte di accesso è stato eretto un edificio che serve da teatro: la popolazione andava coinvolta; prendere parte al Flauto – conclude il regista inglese – significa per tutti costoro, italiani e stranieri, confrontarsi ed esaminare punti di vista diversi sull’esistenza e sulla convivenza, chiedersi chi siamo, come reagiamo in circostanze contraddittorie». Graham Vick sarà ospite venerdì 20 luglio del primo aperitivo culturale organizzato dall’Associazione Sferisterio Cultura a cura di Cinzia Maroni (Antichi Forni, ore 12) insieme a Barbara Minghetti ed Enrico Girardi. (Comunicato stampa) Macerata, 19 luglio 2018 Per ulteriori dettagli e informazioni di biglietteria www.sferisterio.it
Wolfgang Amadeus Mozart Il flauto magico (Die Zauberflöte k 620) Opera tedesca in due atti Versione italiana basata sulla traduzione poetica di Fedele d’Amico Dialoghi di Graham Vick e Stefano Simone Pintor Daniel Cohen direttore Graham Vick regia Stuart Nunn scene e costumi Ron Howell movimenti mimici Giuseppe Di Iorio luci
Giovanni Sala Tamino Guido Loconsolo Papageno Lucrezia Drei, Eleonora Cilli, Adriana Di Paola Le tre Dame Tetiana Zhuravel Astrifiammante Manuel Pierattelli Monostato Valentina Mastrangelo Pamina Ilenia Silvestrelli, Caterina Piergiacomi, Emanuele Saltari I tre Geni Marcell Bakonyi Oratore Antonio Di Matteo Sarastro Paola Leoci Papagena Marco Miglietta Sacerdote / Armigero Seung Pil Choi Armigero Cittadini del mondo Il popolo Orchestra Regionale delle Marche Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini” Martino Faggiani maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina altro maestro del coro Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia; in collaborazione con la Birmingham Opera Company Foto: Tabocchini Info: Skill&Music ufficiostampa@sferisterio.it www.skillandmusic.com

Commenti

Post popolari in questo blog

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

CON UN MAGNIFICO SIMON BOCCANEGRADIRETTO DA MICHELE MARIOTTI L'OPERA DI ROMA HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE 2024/2025 ALL'INSEGNA DEL RINNOVAMENTO: EQUILIBRATO LO SPETTACOLO DI RICHARD JONES