L'ARENA DI VERONA RICORDA IL MAESTRO ENNIO MORRICONE

La Fondazione Arena si Verona si unisce al cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone, tra i più grandi musicisti e compositori del nostro tempo la cui straordinaria carriera ha ampiamente varcato i confini anche di questo secolo. Il M° Morricone, pur essendo conosciuto principalmente come autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano, si è contraddistinto per l’ampia produzione orchestrale, corale, solistica, ed anche lirica. La formazione completa e lo studio continuo l’hanno reso un professionista di straordinario livello e un punto di riferimento per numerose generazioni.
Il Sovrintendente Cecilia Gasdia, che ha avuto l’onore di esibirsi con lui presso l’Auditorium RAI, lo ricorda con grandissima stima: “È sempre triste dare l’addio ad artisti così straordinari che tanto hanno dato al mondo della musica e della cultura. Se ne va una mente eccelsa, un musicista poliedrico che grazie ad un talento innato e ad una vena inesauribile uniti ad uno studio continuo ha creato musiche ci hanno fatto sognare e che resteranno per sempre nel cuore di tutti noi. La sua eredità impagabile – vestita con l’umiltà dei grandi – sopravvivrà per sempre”. 6.07 Info: Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona www.arena.it (COMUNICATO STAMPA) bellaunavitaallopera.blogspot.com _____________________________________________________________________________

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

A OLTRE CINQUANT'ANNI DALL'ULTIMA ESECUZIONE A TRIESTE IL TRITTICO DI PUCCINI TORNA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE