PRESSO l'EX CENTRALE IDROELETTRICA DI MALNISIO: concerto all'alba della Nuova Orchestra Busoni diretta da Massimo Belli

Con un concerto all’alba che si terrà domenica sei agosto 2023 alle sei presso l’ex Centrale Idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, in provincia di Pordenone, a ingresso libero, riprende la seconda edizione del Festival Emozione e Lavoro – La grande musica nei luoghi dell’archeologia industriale
Il concerto avrà come protagonista la Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli e i solisti Giannino Fassetta alla fisarmonica e Lucio Degani al violino. Assieme all’orchestra diretta da Belli interpreteranno un programma interamente dedicato alla musica del cinema con brani di Piazzolla, Morricone, Rota, Williams, Piovani e Gardel. Il Festival si prefigge di portare la grande musica nei luoghi dell’archeologia industriale valorizzando alcuni siti di straordinaria bellezza della nostra regione come il Porto Vecchio di Trieste, il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, Villa Ritter a Gorizia e la Centrale Idroelettrica di Malnisio. Il Festival Emozione e Lavoro – La musica nei luoghi dell’archeologia industriale è realizzato dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste, il Comune di Gorizia, il Comune di Monfalcone, il Comune di Montereale Valcellina, l’Associazione Fadiesis di Pordenone, la Scuola 55 – Casa della Musica e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA# e il Ministero della Cultura. Il festival Emozione e Lavoro è stato ideato da Massimo Belli. Tutti i concerti della Nuova orchestra Ferruccio Busoni sono consultabili sul sito dell’Orchestra
www.orchestrabusoni.it 4/08/2023 Informazioni: Nuova orchestra Ferruccio Busoni – info@orchestrabusoni.it Seguiteci su Facebook alla pagina: Mattinate Musicali Internazionali e alla pagina: Orchestra Ferruccio Busoni – Trieste. Su Instagram alla pagina: Orchestra¬¬_Busoni www.orchestrabusoni.it bellaunavitaallopera.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

A OLTRE CINQUANT'ANNI DALL'ULTIMA ESECUZIONE A TRIESTE IL TRITTICO DI PUCCINI TORNA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE