A Codroipo Dante e Rilke: la Parola e l'Angelo consigliato da pordenonelegge
Duino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la comune tensione della parola poetica.
Così Fondazione Pordenonelegge con il Comune di Duino Aurisina e grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia ha dato vita al progetto "Dante e Rilke: la parola e l'angelo".
A novembre 2021 è stato lanciato un contest per la composizione di un melologo sulle opere dei due autori – il “Sommo” Dante Alighieri e il poeta Rainer Maria Rilke, noto per le “Elegie Duinesi” – Da articolarsi in tre brani per pianoforte e voce, ciascuno dai 6 ai 12 minuti.
22/10/2023
Info:
Copyright © 2018 Fondazione Pordenonelegge.it
P.Iva 01738520939
Corso V. Emanuele II, 47 - 33170 - Pordenone (PN)
www.pordenonelegge.it bellaunavitaallopera.blogspot.com
Commenti
Posta un commento