Al Maggio Musicale Fiorentino dal tredici al sedici dicembre "La meravigliosa storia del Flauto Magico", spettacolo per le famiglie in collaborazione con Venti Lucenti

Nell’ambito degli Spettacoli per famiglie 2023/2024, torna nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dal tredici (prova generale aperta) al sedici dicembre, il momento conclusivo del percorso di avvicinamento all’opera lirica “All’Opera… In campo!”: un progetto di Fondazione CR Firenze realizzato in collaborazione con Venti Lucenti, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città). In scena, con tre recite riservate alle scuole e una aperta al pubblico, la riduzione d’opera LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL FLAUTO MAGICO da Il flauto magico di Mozart.
Una prima rappresentazione assoluta del Teatro del Maggio in coproduzione con Venti Lucenti – regia, scrittura scenica e costumi di Manu Lalli, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Giuseppe La Malfa – che vuole avvicinare il pubblico, anche di giovanissimi, all’opera lirica. In palcoscenico, in veste di attori e coro di voci bianche, circa centoventi bambini e ragazzi dagli otto ai diciotto anni del campo estivo “All’Opera… in campo!” insieme a attori, cantanti e musicisti professionisti che partecipano alla messa in scena dello spettacolo tratto dall’ultima opera del geniale compositore austriaco. Nel cast gli attori e gli animatori della compagnia Venti Lucenti e i solisti dell’Accademia del Maggio Musicale. Anche quest’anno tanti studenti delle scuole di Firenze hanno scelto questo progetto per svolgere i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) sia partecipando alla messa in scena che contribuendo alla realizzazione di alcuni elementi scenici. La metodologia del progetto “All’Opera… in campo!”, che dal 2012 ha coinvolto in palcoscenico oltre ottocento bambini e ragazzi e venticinquemila spettatori, è quella di Venti Lucenti per cui gli obiettivi della divulgazione culturale e dell’avvicinamento all’opera lirica vengono sviluppati attraverso la messa in scena di spettacoli dove i ragazzi partecipano in palcoscenico, dopo un lungo e attento lavoro di formazione teatrale e corale.
“’All’Opera…in campo!’ è un’iniziativa coinvolgente che abbiamo il piacere di promuovere da ormai 11 anni - commenta Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze - e che ha il merito di avvicinare i giovani al mondo del teatro e del Maggio Musicale Fiorentino attraverso la formula del campo estivo e un percorso formativo che rimarrà un’esperienza indimenticabile. Il progetto è coinvolgente, però, anche per tutti gli spettatori che possono essere accompagnati dall’energia dei giovani partecipanti attraverso le vicende de ‘La meravigliosa storia del flauto magico’. Come sempre, il nostro più sentito grazie va a Venti Lucenti che ha seguito da vicino i ragazzi in questi mesi”. “‘La meravigliosa storia del flauto magico’ è una produzione bella e di qualità - ha detto l’Assessore all’Educazione Sara Funaro -; con questa produzione artistica, inserita nel pacchetto de ‘Le Chiavi della Città’, gli studenti fiorentini hanno avuto la possibilità di esprimere le loro qualità artistiche ed espressive. Grazie a questo progetto della Fondazione CR Firenze, realizzato in collaborazione con Venti Lucenti e il Teatro del Maggio Musicale, i ragazzi si sono cimentati nella maestosità dell’opera lirica, che ha un grande valore formativo. L’esperienza teatrale è importante nel percorso educativo e noi ci crediamo molto: consente di fare esperienza della propria interiorità e di costruire relazioni; entrambi aspetti fondamentali nella crescita dei nostri ragazzi”. Conclude Manu Lalli, regista e direttrice artistica di Venti Lucenti: “Fare questo spettacolo con i ragazzi, ci rende felici e orgogliosi, consapevoli del privilegio che abbiamo di poter tornare in scena nella Sala Grande del Teatro con la splendida Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e di poter fruire della grande musica di Mozart; il nostro ringraziamento va a chi da tanti anni ci permette di portare avanti questo progetto: la Fondazione CR Firenze, il Teatro del Maggio e l’Assessorato all’Educazione che da tanti anni credono in questo progetto.
In un momento storico nel quale tanta parte dell’umanità è offesa dalla violenza che popola il mondo, la magia de ‘Il flauto magico’ forse è lì per ricordarci che gli uomini sono anche capaci di creazione armoniose e di pace”. INFO E BIGLIETTI Posto unico €15,00 Visibilità limitata €10,00 Scuole - Under16 – Solo ascolto €5,00 www.maggiofiorentino.com www.ventilucenti.it PRENOTAZIONE SCUOLE https://www.chiavidellacitta.it/spettacoli_cartellon/cod-la-meravigliosa-storia-del-flauto-magico/ scuola@maggiofiorentino.com Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Spettacoli per famiglie 2022/2023 LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL FLAUTO MAGICO dall’opera Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Sabato 16 dicembre 2023 ore 16.00
DATE RISERVATE ALLE SCUOLE Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 10.30 (prova generale aperta) Giovedì 14 dicembre 2023 ore 10.30 Venerdì 15 dicembre 2023 ore 10.30 Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantate e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina. Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perderne nemmeno un pezzettino. Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i bambini e i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo! Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione, Welfare e Immigrazione del Comune di Firenze. Commissione della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti. In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Prima rappresentazione assoluta _ Regia, scrittura scenica e costumi Manu Lalli Direttore e maestro concertatore Giuseppe La Malfa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Movimenti coreografici Chiara Casalbuoni Scene Daniele Leone Luci Andrea Locorotondo Attrezzeria e Costumi realizzati da Venti Lucenti (a cura di Marco Burberi e Paola Pietri) in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino PERSONAGGI E INTERPRETI Attori Narratori Maya Quattrini, Francesco Grifoni Dame Maria Vittoria Marchese, Enrica Pecchioli, Viola Picchi Marchi Monostato Stefano Mascalchi Papagena Lisa Baldi Acrobata Pietro Rasoti Sacerdoti Roberto Andrioli, Rosario Campisi Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Regina della notte (soprano) Nikoletta Hertsak Pamina (soprano) Aitana Sanz Pérez Tamino (tenore) Lorenzo Martelli Sarastro (basso) Roman Lyulkin Papageno (baritono) Matteo Mancini Attori/Coro di voci bianche Bambini e ragazzi del progetto “All’Opera… In campo!” Maestri di coro Saverio Mancuso, Diana Gaci Scaletti Animatori Elisa Bagni, Marta Fornari, Manfredi Mariti, Leonardo Pesucci, Laura Pistolesi, Angelo Rea, Giorgia Tomasi Allievi Venti Lucenti Arturo Monasta, Lorenzo Pandolfini Studenti in PCTO in palcoscenico del Liceo Alberti-Dante (Niccolò Albini, Filippo Berzi, Stella Casini, Maria Della Rosa, Giulia Galtieri, Giulia Mastrullo, Ismaele Mecocci, Niccolò Morelli, Costanza Mottola, Alessia Panichi, Davide Paoli, Andrea Yuki Parigi, Francesco Rafanelli, Chiara Rotoli, Jesse Secciani, Leonardo Soriano), del Liceo Galileo (Carlotta Baldassini, Valentina Rempi), del Liceo Machiavelli-Capponi (Alessandro Cirri), del Liceo Michelangiolo (Orlando Brouwer, Duccio Gazzarri), dell’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo (Sveva Proietto), dell’Istituto Superiore Galileo Galilei (Claudia Biondi) di Firenze Studenti in PCTO del Liceo Alberti-Dante di Firenze che hanno collaborato alla realizzazione dell’attrezzeria (Lisa Maria Arcofora, Elisa Bencini, Mathilda Bruscaglioni, Maria Forzieri, Margherita Migliorini, Sara Paolini, Manuela Zanca) Durata 75 minuti 12/12/2023 Info: www.maggiofiorentino.com www.ventilucenti.it bellaunavitaalloperablogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

CON UN MAGNIFICO SIMON BOCCANEGRADIRETTO DA MICHELE MARIOTTI L'OPERA DI ROMA HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE 2024/2025 ALL'INSEGNA DEL RINNOVAMENTO: EQUILIBRATO LO SPETTACOLO DI RICHARD JONES

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA