Penultimo concerto sinfonico al Teatro Verdi di Trieste: Francesco Ivan Ciampa sul podio e il virtuoso del violino Stefan Milenkovich. Appuntamento il tredici ottobre

Due maestri di solida professionalità nel panorama concertistico odierno per due fra i titoli più famosi e amati sono in programma nel sesto concerto sinfonico del Teatro Verdi di Trieste a soli quindici giorni dall’apertura della stagione d’opera il prossimo due novembre con la pucciniana Manon Lescaut.
Francesco Ivan Ciampa (qui fotografato da Roberto Ricci) è uno dei direttori più stimati nel repertorio operistico italiano ; sarà quindi molto interessante ascoltare il Maestro avellinese nel concerto per violino ed orchestra in re maggiore op.77 di Brahms e nella celeberrima Patetica di Čajkovskij, due titoli che lo riavvicinano al suo percorso sinfonico come assistente di Antonio Pappano a inizio carriera e che ne confermano l’amore per il grande sinfonismo abbandonando per un po' l’opera. Al suo fianco in Brahms sarà a Trieste una delle star da decenni del grande repertorio classico: il violinista serbo Stefan Milenkovich, classe 1977, figlio d’arte, enfant prodige, a sedici aveva già festeggiato il suo millesimo concerto pubblico; Milenkovich ha davvero letteralmente vinto ogni premio di peso per il suo strumento, il violino, si è esibito su tutti i più importanti palcoscenici del globo e davanti a personalità pubbliche del calibro di Ronald Reagan, Michail Gorbačëv e Papa Giovanni Paolo II.
Ha suonato sul palco degli MTV Awards con i Gorillaz, è impegnato in attività umanitarie per l'UNESCO e alla Juilliard di New York sul fronte della didattica. L’impaginato su cui i due Maestri dovranno misurarsi insieme all’orchestra del Verdi è poi tra i più famosi in assoluto del repertorio classico e di certo fra i più temuti dai grandi interpreti. Importante chiusura, dunque, per la prima parte della stagione sinfonica triestina che si chiuderà a dicembre con il concerto straordinario nell’ambito delle celebrazioni cittadine per il Centenario de “La Coscienza di Zeno”. STAGIONE SINFONICA 2023 DEL TEATRO G. VERDI DI TRIESTE Dal 9 settembre al 22 dicembre 2023 ******* 7° CONCERTO Venerdì 13 ottobre 2023 ore 19.30 Direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA Violino STEFAN MILENKOVICH Johannes Brahms Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 Pëtr Il'ič Čajkovskij Sesta Sinfonia in si minore op. 74 (Patetica) Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste 10/10/2023 Info: www.teatroverdi-trieste.com bellaunavitaallopera.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

CON UN MAGNIFICO SIMON BOCCANEGRADIRETTO DA MICHELE MARIOTTI L'OPERA DI ROMA HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE 2024/2025 ALL'INSEGNA DEL RINNOVAMENTO: EQUILIBRATO LO SPETTACOLO DI RICHARD JONES