Grandi voci al Teatro Nuovo Giovanni da Udine: Francesco Demuro interpreta le più belle romanze d’opera per voce di tenore: un appuntamento fortemente voluto da Fiorenza Cedolins cui va tutta la nostra stima e la nostra solidarietà
Domenica 3 dicembre 2023 – ore 18.00
FRANCESCO DEMURO – tenore
ROBERTA PAROLETTI - pianoforte
Charles Gounod L'amour... Ah! Lève-toi, soleil! da Roméo et Juliette
Gaetano Donizetti Tombe degli avi miei… Fra poco a me ricovero da Lucia di Lammermoor
Gaetano Donizetti Invito valzer per pianoforte in Do maggiore
Giuseppe Verdi Questa o quella da Rigoletto
Giuseppe Verdi Ella mi fu rapita… Parmi veder le lagrime… Possente amor da Rigoletto
Giuseppe Verdi Romanza senza parole e Valzer in Fa maggiore per pianoforte
Giuseppe Verdi Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti... Oh mio rimorso da La traviata
Jules Massenet Pourquoi me réveiller da Werther
Francesco Cilea Il lamento di Federico (È la solita storia del pastore) da L’Arlesiana
Ruggero Leoncavallo Valse Coquette da Deux morceaux per pianoforte
Ruggero Leoncavallo Mattinata
Giacomo Puccini Avete torto!… Firenze è come un albero fiorito da Gianni Schicchi
Francesco Cilea Romance per pianoforte
Giacomo Puccini Che gelida manina da La bohèmeAutentico fuoriclasse della lirica, il tenore Francesco Demuro è l’atteso protagonista del nuovo appuntamento della Stagione di Musica del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in programma domani, domenica tre dicembre alle diciotto.
Classe 1978, Francesco Demuro debutta nel 2007 a Parma in Luisa Miller. Cresciuto artisticamente su modelli vocali come Alfredo Kraus, Luciano Pavarotti e Beniamino Gigli, nel corso degli anni si esibisce sui maggiori palcoscenici italiani e internazionali. Il fulcro del suo repertorio è l’Ottocento rappresentato dai ruoli belcantistici di Bellini e Donizetti, e da quelli verdiani.
Fortemente voluto dalla Direttrice artistica Fiorenza Cedolins, il debutto di Demuro al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, si avvarrà della collaborazione pianistica di Roberta Paroletti. Il tenore sardo interpreterà alcune delle più belle romanze d’opera del repertorio italiano: da Rigoletto (indimenticabile il suo Duca di Mantova al Regio di Parma qualche stagione fa), e La Traviata di Giuseppe Verdi a La Bohème e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, alla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Concluderà il programma della serata l’elettrizzante interpretazione di brani di Ruggero Leoncavallo e Francesco Cilea, fino ad alcuni capolavori francesi tratti da Roméo et Juliette di Charles Gounod e Werther di Jules Massenet.
Originario di Porto Torres, Francesco Demuro ha esordito giovanissimo come interprete del repertorio folcloristico sardo. Nel 2007 si iscrive al Conservatorio dove ha come insegnante il soprano Elisabetta Scano. Rapidissima la sua ascesa professionale, che lo porta ad esibirsi nei maggiori templi della lirica come il Teatro alla Scala, il Metropolitan, il Teatro San Carlo, il Regio di Parma, l’Opéra di Parigi. Risale alla scorsa estate una delle sue esibizioni più celebri: il 14 luglio 2023 è infatti stato invitato assieme ad altre star della lirica al Concert de Paris, uno dei massimi eventi musicali al mondo. La sua performance ai piedi della Tour Eiffel è stata seguita in diretta da milioni di spettatori in tutto il mondo.
Info e biglietteria
La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00 (chiusura nei giorni festivi e i lunedì). Acquisti online su vivaticket.it
Questo concerto, le due serate di danza con Roberto Bolle & Friends per la prima volta a Udine e in Regione, sono due degli appuntamenti che Fiorenza Cedolins ha predisposto per la stagione musicale del "teatrone". La situazione venutasi a creare dopo che il contratto della signora Cedolins non è stato rinnovato, è paradossale. La direttrice di musica e danza dovrà assistere da ex a questi risultati di un lavoro svolto con competenza, entusiasmo, attaccamento alla propra terra d'origine. Leggiamo che Fiorenza vuole andare al contrattacco e passare alle vie legali.
Così titolava il Messaggero Veneto dopo che il Consiglio di Amministrazione del cosiddetto "teatrone" ha deciso di non rinnovarle l’incarico in scadenza a febbraio. A Fiorenza Cedolins esprimiamo, dal profondo del cuore, tutta la solidarietà che merita un'artista che abbiamo sempre stimato e ammirato, e che ha interpretato un repertorio vasto e importante sui maggiori palcoscenici internazionali. In tempo di pandemia ha creato un Concorso virtuale, e sono onorato di far parte della sua giuria, che è stato di esempio su come far vivere la musica anche in quel periodo terribile.
Coraggio Fiorenza! Purtroppo, lo sappiamo bene, Nemo propheta in patria!
2/12/2023 di Rino Alessi
Info:
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
via Trento, 4 – 33100 UDINE
www.teatroudine.it bellaunavitaalloperablogspot.com
Commenti
Posta un commento