Giornata conviviale: “Chi (ri)cerca trova Vaccini: informarsi è bene, scegliere è meglio” Domenica 3 Settembre 2017 , dalle ore 17,00 presso Cooperativa Agricola Biologica “La Terra e il Cielo” Piticchio di Arcevia (AN)

Domenica 3 settembre Una giornata conviviale all'insegna di incontri, buon cibo, giochi, musica e approfondimenti. Si comincia alle ore 17,00, appuntamento presso la Cooperativa Agricola Biologica “La Terra e il Cielo” di Piticchio di Arcevia, dove si parlerà di “Chi (ri)cerca trova - Vaccini: informarsi è bene, scegliere è meglio”. Un tema di scottante attualità, soprattutto dopo le grandi novità degli ultimi mesi, a seguito del Decreto Legge 73/2017 (c.d. Lorenzin) e della successiva Legge 119 del 31 luglio 2017, che ha ratificato e reso legge dello Stato il Decreto Legge suddetto. Il tema verrà affrontato secondo una prospettiva aperta e non dogmatica, per dare una risposta a numerosi quesiti, tra i quali i seguenti: esiste un'unica verità medica sui vaccini? Sono ravvisabili interessi economici di particolare entità? Può il cittadino rivendicare – nel solco dei diritti costituzionali – la possibilità di una Libertà di Scelta? Quali sono le concrete possibilità di Obiezione alla pratica vaccinale? La giornata vedrà la presenza, in qualità di relatore, del Dottor Stefano Montanari, ricercatore e scienziato, autore del libro “Vaccini. Sì o no?”, considerato unanimemente tra i massimi esperti in Italia in materia di nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultra-fini. Dal 2004 ha la direzione scientifica del laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie. Docente in diversi master nazionali ed internazionali, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
In contemporanea con la conferenza, verrà gestito e reso fruibile uno spazio animazione per bimbi grandi e piccoli,per consentire ai genitori di seguire in relax l’incontro col Dott. Montanari: sarà aperto anche un piccolo Bar Bio per merende e aperitivi sani e naturali. Alle ore 20 verrà poi servita una cena biologica preparata con prodotti della Cooperativa La Terra e il Cielo, e infine alle ore 21 si concluderà la giornata con un concerto della virtuosa e poliedrica cantante Frida Neri: molisana di origini ma fanese d’adozione, Michela Di Ciocco – questo il suo nome all’anagrafe - spazia con la sua ricerca e produzione dal folk all’etnico, dal fado al teatro. La giornata è organizzata dal Comitato Salute e Diritti di Pesaro, con l’aiuto e collaborazione delle Associazioni La Libertà di Scelta e Mamme per la Vita, entrambe di Macerata, dei Comitati spontanei di genitori di Fano e comuni limitrofi, della Cooperativa La Terra e il Cielo ed infine dell’Emporio AE di Fano. (Comunicato Stampa) Per informazioni e prenotazioni: Daniele 392 944.65.48 daniele.egidi@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

CON UN MAGNIFICO SIMON BOCCANEGRADIRETTO DA MICHELE MARIOTTI L'OPERA DI ROMA HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE 2024/2025 ALL'INSEGNA DEL RINNOVAMENTO: EQUILIBRATO LO SPETTACOLO DI RICHARD JONES