I TORMENTI AMOROSI DI BERLIOZ PER IL RITORNO DI OROZCO-ESTRADA CON L’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI DI TORINO. Solista Emanuel Ax nel Terzo concerto per pianoforte di Beethoven

Torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il suo Direttore principale Andrés Orozco-Estrada, protagonista del concerto di giovedì nove maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in diretta su RadioTre.
Replica venerdì dieci maggio alle venti anche in live streaming sul portale di Rai Cultura, che riprende la serata per trasmetterla in prima tv su Rai5 il prossimo quattro luglio. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, Andrés Orozco-Estrada ha debuttato con l’OSN Rai nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato la sua collaborazione come Direttore principale della compagine. È stato a capo di formazioni come l’Orchestra dei Tonkünstler della Bassa Austria, della Radio di Francoforte, dei Wiener Symphoniker e della Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam. Il programma si apre con il Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 di Ludwig van Beethoven: pagina scritta tra il 1798 e il 1803 e caratterizzata da violenti conflitti drammatici, che ricordano quelli della coeva Sinfonia “Eroica”.
A interpretarlo è chiamato Emanuel Ax: polacco d’origine, nato a Leopoli, in Ucraina ma cresciuto in Canada e formatosi negli Stati Uniti e in Francia, si è aggiudicato la vittoria del Concorso Pianistico Internazionale Arthur Rubinstein di Tel Aviv nel 1974, a venticinque anni, e da allora è protagonista sui palcoscenici più prestigiosi di tutto il mondo. Nella seconda parte della serata Orozco-Estrada, che introduce l’ascolto del concerto insieme al Direttore artistico dell’Orchestra Rai Ernesto Schiavi, propone la Symphonie fantastique op. 14 di Hector Berlioz: autentico banco di prova per tutte le grandi orchestre sinfoniche.
Composta nel 1830 come sfogo cocente della passione per l’attrice Harriet Smithson, futura moglie di Berlioz, l’opera rappresenta il primo esempio in assoluto del genere delle composizioni sinfoniche a programma. I suoi movimenti sono concepiti come “episodi della vita di un artista”, nei quali la coscienza del compositore, deluso da un rifiuto amoroso, precipita in un sonno popolato da fantasmi. I biglietti, da 9 a 30 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it. 6.05.2024 Info: Rai Cultura - Comunicazione Auditorium Rai “Arturo Toscanini” Piazza Rossaro 10124 Torino www.osn.rai.it Foto: Più Luce e Marie Mazzucco bellaunavitaallopera.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TEATRO VERDI DI TRIESTE HA INAUGURATO CON SUCCESSO LA STAGIONE LIRICA 2024/2025 CON LA TRAVIATA: NEL CAST BRILLA IL GERMONT DI ROBERTO FRONTALI

ANDREA ZAUPA: UNA CARRIERA TRA CANTO, MEDITAZIONE E FOTOGRAFIA. INTERVISTA CON IL BARITONO VICENTINO CHE STA PER DEBUTTARE NEL PERSONAGGIO DI SCARPIA

A OLTRE CINQUANT'ANNI DALL'ULTIMA ESECUZIONE A TRIESTE IL TRITTICO DI PUCCINI TORNA SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE